- Legge 14 settembre 2011, n. 148. (G.U. n. 216 del 16 settembre 2011).
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari. - D.M. 25 luglio 2011 – Gazz. Uff. del 21 settembre 2011 – Serie generale n. 220.
Adozione dei criteri minimi ambientali da inserire nei bandi di gara della Pubblica amministrazione per l’acquisto di prodotti e servizi nei settori della ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari e serramenti esterni. - DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2011, n. 159 – (GU n. 226 del 28-9-2011 – Suppl. Ordinario n.214).
Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche’ nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136. - Ministero dell’Economia e delle Finanze – circolare n. 27/RGS.
Decreto Ministeriale 18 gennaio 2008 n. 40, concernente” Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 Settembre 1973 n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni” – Ulteriori chiarimenti.
- Consiglio di Stato sez. V 19/9/2011 n. 5282.
Gara di appalto – Bando di gara – Interpretazione oggettiva – Garanzia di certezza e imparzialità. - Consiglio di Stato sez. V 8/9/2011 n. 5050.
Contratti della p.a. – Appalti – Bando di gara – Revoca – Motivazione – Risparmio economico – Legittimità.Contratti della p.a. – Appalti – Bando di gara – Revoca – Possibilità – Condizioni
Contratti della p.a. – Appalti – Affidamento del servizio di manutenzione ordinaria delle aree a verde pubblico – Bando di gara – Revoca – Motivazione – Legittimità – Fattispecie.
Enti locali – Competenze degli organi – Servizi pubblici – Affidamento diretto a una società in house della manutenzione ordinaria del verde urbano – Delibera di giunta comunale – Legittimità – Fattispecie.
Contratti della p.a. – Appalti – Bando di gara – Revoca – Indennizzo – Ex art. 21-quinquies legge 241/1990 – Presupposti – Individuazione. - Consiglio di Stato sez. VI 5/9/2011 n. 5003.
Appalti di Lavori pubblici – Appalto integrato – Soggetti esterni ai quali può essere affidata l’attività di progettazione- Natura tassativa dell’elenco. - Consiglio di Stato sez. V 16/9/2011 n. 5213.
Gara di appalto- Comunicazione via fax riguardante la procedura di gara- E’ legittima- Non occorre esplicita previsione del bando di gara. - Consiglio di Stato sez. V 16/9/2011 n. 5187.
Appalti di LL.PP. – Appalto integrato – Cooptazione – Carattere eccezionale e derogatorio dell’istituto Assenza di una espressa ed inequivoca dichiarazione di cooptazione – Deve ritenersi sussistente ati e non cooptazione. - Tribunale Amministrativo Regionale Veneto sez. I 13/9/2011 n. 1390.Gara d’appalto – Dichiarazione relativa al subappalto – Non equivale ad avvalimento requisiti mancanti.
- Tribunale Amministrativo regionale Puglia Bari sez. I 6/9/2011 n. 1295.
Gara di appalto- Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa- Divieto per la Commissione di integrare la lex specialis- Originaria formulazione dell’art. 83, comma 4 d.lgs. 163 del 2006- Escludeva comunque la facoltà per la Commissione di fissare veri e propri sub-criteri. - Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sez. II 14/9/2011 n. 7272.
Gara di appalto- Obbligo di pubblicità delle sedute delle commissioni di gara- Riguarda esclusivamente la fase dell’apertura dei plichi contenenti la documentazione e l’offerta economica dei partecipanti- Non vi è obbligo per l’apertura dei plichi contenenti l’offerta tecnica.Gara di appalto- Offerta economicamente più vantaggiosa- Specificazione criteri aggiudicazione- Preventiva fissazione del bando di gara- Restrizione degli spazi di libertà valutativa delle offerte da giudicare con il metodo del criterio economicamente più vantaggioso. - Tribunale Amministrativo Regionale Sardegna sez. I 23/9/2011 n. 945.
Gara d’appalto – Requisiti generali – Regolarità contributiva – Gravità violazione – Sono quelle ostative al rilascio del Durc – Modifica art. 38, c.2, dlgs. 163/2006 da parte del d.l. 70/2011 conv. l. 106/2011. - Tribunale Amministrativo Regionale Lombardia Milano sez. IV 21/9/2011 n. 2264.
Procedure in economia – Accesso agli atti da parte di società operante nel settore cui si riferisce la fornitura – Sussistenza – Interesse a verificare il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento – Va affermato. - Tribunale Amministrativo Regionale Sicilia Palermo sez. I 7/9/2011 n. 1608.Gara di appalto – Offerte anomale – Verifica anomalia – Finalità.
- Tribunale Amministrativo Regionale Lazio Roma sez. I ter 14/9/2011 n. 7286.Gara di appalto- Suddivisione in lotti- Configurazione di gare distinte- Presentazione offerta economica – è autonoma per ogni lotto.Gara di appalto- Predisposizione dei plichi e delle buste-Tutela della segretezza.
- Tribunale Amministrativo Regionale Valle d’Aosta 14/9/2011 n. 59.
Gara di appalto- Specifiche tecniche- Individuazione di una specifica fabbricazione o provenienza- Occorre la clausola di equivalenza- Principio della più ampia partecipazione. - Tribunale Amministrativo Regionale Puglia, Bari, sez. I, 22/9/2011 n. 1376.
Nell’ipotesi di equivocità delle prescrizioni di un bando di gara, i concorrenti sono dispensati dal dover ricostruire, attraverso indagini integrative, ulteriori significati del volere della stazione appaltante. - Consiglio di Stato, Sez. V, 16/9/2011 n. 5194.
Sulla legittimità dell’esclusione di un concorrente da una gara, per accertata irregolarità contributiva al momento della domanda di partecipazione. - Consiglio di Stato, Sez. V, 19/9/2011 n. 5279.
In materia di gare d’appalto, l’obbligo di produzione delle giustificazioni preventive, non integra un requisito che si imponga a pena di esclusione del concorrente. - Consiglio di Stato, Sez. V, 9/9/2011 n. 5066.
Sulla legittimità dell’incameramento della cauzione provvisoria prestata da un concorrente conseguente all’inadempimento dell’obbligo assunto con la sottoscrizione del patto d’integrità.
- Corte di Giustizia – 305/08.
Appalto di servizi – Nozione di operatore economico – Partecipazione appalti pubblici di enti non a scopo di lucro – RTI costituito da Università e Amministrazioni – Esclusione – Contrasto con i principi di trasparenza e parità di trattamento.
- Deliberazione n. 78 Adunanza del 28 luglio 2011.
Gara per la fornitura dei servizi relativi alla gestione integrata della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro negli immobili in uso, a qualsiasi titolo, alle pubbliche amministrazioni ai sensi dell’art. 26 della Legge n. 488/1999 e s.m.i. e dell’art. 58 della Legge n. 388/2000. Importo €. 65.000.000,00.