- Legge 3 ottobre 2011, n. 174 – (G.U. n. 295 del 2 novembre 2010 ).
Disposizioni per la codificazione in materia di pubblica amministrazione. - Circolare del 23 settembre 2011, n. 27.
Decreto ministeriale 18 gennaio 2008, n. 40, concernente “Modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche Amministrazioni” – Ulteriori chiarimenti. - Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602(Gazz. Uff., 16 ottobre 1973, n. 268 – Suppl. Ord.).
Disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito.
- Corte di Cassazione sez. un.- – sentenza n. 9308 del 20/04/2010.
Giurisdizione ordinaria e amministrativa in genere. - Corte di cassazione – sentenza n. 2906 del 10/02/2010.
Giurisdizione civile – Giurisdizione ordinaria e amministrativa – Controversie relative all’aggiudicazione degli appalti pubblici – Gara svoltasi dopo la pubblicazione della direttiva 11 dicembre 2007 n. 2007/66/Ce – Domande di annullamento dell’aggiudicazione e di caducazione del contratto di appalto – Connessione – Rilevanza – Conseguenze – Giurisdizione amministrativa esclusiva prevista dall’art. 244 del d.lg. n. 163 del 2006 – Sussistenza Intestazione. - Consiglio di Stato sez. V 9/11/2011 n. 5906.
Gara di appalto – Commissione giudicatrice – Consistenza numerica – Apertura delle offerte tecniche – Garanzia di continuità delle operazioni valutative. - TAR Sicilia Catania sez. IV 7/11/2011 n. 2645.
Gara di appalto – Consorzi stabili – Qualificazione consorziate – Responsabilità sussidiaria e solidale delle stesse nei confronti della stazione appaltante. - TAR Lazio Roma sez. III quater 2/11/2011 n. 8355.
Gara di appalto- Lex specialis- Onere di immediata impugnazione- Riguarda le sole clausole che concernono i requisiti soggettivi di partecipazione dei concorrenti.
Gara di appalto- Commissione giudicatrice- Principio del plenum- Riguarda la sola fase decisoria e discrezionale.
Gara di appalto- Commissione giudicatrice- Valutazioni – Discrezionalità- Sindacabilità- Limiti. - TAR Lazio Roma sez. III 3/11/2011 n. 8414.
Gara d’appalto – Commissione giudicatrice – Commissari – Competenza tecnica adeguata – Disciplina ex art. 84, c.2 – Fondamento – Inderogabilità.
Gara d’appalto – Commissione giudicatrice – Commissari – Competenza tecnica adeguata – Carenza di funzionari competenti – Nomina componenti esterni – Necessità. - TAR Piemonte sez. I 4/11/2011 n. 1173.
Gara di appalto – Individuazione offerte anormalmente basse – Verifica del rispetto del costo del lavoro – Inderogabilità minimi salariali dettati dalla contrattazione collettiva – Verifica del maggior costo del servizio – Possibile giustificazione in termini anche minori rispetto alle previsioni delle tabelle ministeriali. - Consiglio di Stato sez. V 8/11/2011 n. 5892.
Gara di appalto – Partecipazione ATI – Necessaria corrispondenza tra quote di partecipazione e quote di esecuzione. - Consiglio di Stato sez. V 2/11/2011 n. 5843.
Gara di appalto – Aggiudicazione provvisoria – Attività di riesame – E’legittimità – Eventuale ipotesi di nullità – E’ da escludere. - Consiglio di Stato sez. V 27.10.2011 n. 5742.
Procedure in economia Disciplina di dettaglio rimessa al D.P.R. 207 del 2010- Disciplina transitoria dettata dal D.P.R. 20 agosto 2001, n. 384 – Valutazione necessità di prestare garanzie rimessa alla stazione appaltante.
Procedure in economia- Disciplina materia dei requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria- Rimessa all’art. 327 D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207- Disciplina transitoria dettata dal D.P.R. 20 agosto 2001, n. 384- Oneri dichiarativi rimessi alle prescrizioni caso per caso della lex specialis – Principi inderogabili- previsioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure per i casi elencati nel primo comma dell’articolo. - Consiglio di Stato sez. V 2/11/2011 n. 5841.
Gara di appalto – Cauzione provvisoria – Obbligo di prestazione da parte di tutti i soggetti partecipanti – Responsabilità delle dichiarazioni rese. - TAR Basilicata sez. I 3/11/2011 n. 542.
Gara di appalto – Regolarità contributiva – DURC – Relative certificazioni inoppugnabili – Valutazione discrezionale della stazione appaltante sulla gravità della violazione. - TAR Sicilia, sez. III, 3/11/2011 n. 1990.
La previsione nella lex specialis di un pregresso svolgimento di servizi corrispondenti a quelli oggetto di gara è giustificata dall’esigenza di acquisire conoscenza in ordine agli aspetti relativi all’attività d’impresa. - Consiglio di Stato, Sez. VI, 31/10/2011 n. 5809.
La revoca del provvedimento di aggiudicazione di una gara non può essere impedita dalla cessione di un ramo d’azienda. - TAR Lazio sez. III 3/11/2011 n. 8418.
Gara di appalto – Commissione di gara – legittimità o meno della composizione – mancanza in alcuni componenti effettivi di competenza tecnica adeguata alle peculiarità dello specifico settore interessato.
- Conclusioni Avv. Generale C 348/10 – SIA Norma-A -Appalto di servizi – Differenza tra appalto pubblico di servizi e concessione di servizi – Trasporti pubblici in autobus – Mezzi di ricorso nell’aggiudicazione di appalti – Direttive: applicazione diretta e effetti retroattivi direttiva – Diretta applicabilità della direttiva non recepita entro il termine;
- Sentenza C 95/10 – Strong Segurança SA – Appalti di servizi – Capacità tecniche e professionali – Effetto diretto disposizione comunitaria – Margine di discrezionalità sul quid della prova e sui mezzi probatori esigibili – Applicabilità agli appalti di servizi dell’allegato II B.
- Determinazione n. 6 del 26 ottobre 2011.
Linee guida per l’affidamento della realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici. - Determinazione n. 5 del 20 ottobre 2011.
Questioni interpretative concernenti le procedure di gara per l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto