- D. L. 29 dicembre 2011, n. 229 – (G.U. n. 30 del 06 febbraio 2012).
Attuazione dell’articolo 30, comma 9, lettere e), f) e g), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, in materia di procedure di monitoraggio sullo stato di attuazione delle opere pubbliche, di verifica dell’utilizzo dei finanziamenti nei tempi previsti e costituzione del Fondo opere e del Fondo progetti. - Decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 – (G.U. n. 33 del 9 febbraio 2012).
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. - Circolare Ministero del Lavoro 16 gennaio 2012, prot. 37/0000619.
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) – art. 44 bis, D.P.R. n. 445/2000 – non autocertificabilità.
- TAR Lazio Roma sez. II 28/1/2012 n. 933.
Gara d’appalto – Commissione giudicatrice- Numero pari membri- Composizione illegittima. - TAR Puglia Lecce sez. III 25/1/2012 n. 139.
Contratti pubblici – Responsabilità – Ritiro aggiudicazione sulla base della non conformità degli atti di gara ai principi di logica e buona amministrazione – Responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c. – Va affermata. - TAR Lazio Roma sez. II ter 19/1/2012 n. 640.
Procedura di aggiudicazione di un appalto per il servizio di trasporto pubblico urbano – E’ soggetta a minori formalità.
Commissione giudicatrice- Qualità di esperto- Va intesa in senso relativo. - TAR Veneto sez. I 13/9/2011 n. 1376.
Contratti della P.A. – Gara – Cauzione Provvisoria di importo insufficiente – Esclusione – Illegittimità – Applicazione del principio di tassatività delle cause di esclusione. - Consiglio di Stato sez. V 3/8/2011 n. 4629.
Gara d’appalto – Requisiti generali – Gravi infrazioni debitamente accertate alle norme in materia di sicurezza – Pendenza di contenzioso – Inammissibilità dell’esclusione.
Gara d’appalto – Requisiti generali – Interpretazione tassativa – Principio di tipicita’ cause di esclusione – Cessione ramo d’azienda anteriore alla partecipazione alla gara – Obbligo dichiarativo requisiti generali in capo al cedente – Non sussiste – Esclusione dalla gara – Inammissibilità. - Consiglio di Stato sez. V 28/9/2011 n. 5406.
Gara di appalto – Partecipazione raggruppamento – Recesso in corso di gara impresa componente del raggruppamento per la quale sussistono cause di esclusione – Insanabilità ex post situazione di preclusione all’ammissione.
Gara di appalto – Mancata dichiarazione su un precedente penale – Dichiarazione giudiziale di estinzione – Non vale a sanare la violazione dell’obbligo di dichiarazione. - Consiglio di Stato sez. III 3/2/2012 n. 630.
Appalti misti – Qualificazione – Rilevanza del carattere accessorio o meno delle prestazioni. - Consiglio di Stato sez. V 2/2/2012 n. 569.
Gara d’appalto – Provvedimento di esclusione – Onere di notifica dell’impugnazione al contro interessato – Non sussiste – Specifiche eccezioni. - TAR Toscana sez. I 3/2/2012 n. 245.
Commissione giudicatrice – Numero dispari di membri – E’ compreso il Presidente. - TAR Calabria Reggio Calabria 27/1/2012 n. 81.
Gara di appalto – Impresa in possesso di idonea qualificazione per le lavorazioni che dichiara di voler subappaltare – Erronea o incompleta dichiarazione di subappalto – Non comporta esclusione – Principio di tassatività delle cause di esclusione. - TAR Veneto sez. I 31/1/2012 n. 100.
Possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa-Sorteggio a campione- Termine di dieci giorni- Natura perentoria.
Possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa-Sorteggio a campione- Termine di dieci giorni- Richiesta di proroga- Occorre un’oggettiva impossibilità- Termine.
Possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa – Sorteggio a campione – Termine di dieci giorni – Rispetta la normale diligenza dell’impresa partecipante. - Consiglio di Stato sez. VI 24/11/2011 n. 6194.
Appalti pubblici – Proroga – Prevista nel bando di gara – Possibilità di disporre la proroga dei rapporti in corso.
Appalti pubblici – Proroga – Prevista nel bando di gara – Possibilità di disporre la proroga dei rapporti in corso – Motivazione – Necessità. - TAR Lazio sez. II Ter – 04/01/2012 n. 82.
Niente Ati per le imprese già autonome singolarmente. - Consiglio di Stato, Sez. VI, 2/2/2012 n. 586.
Sull’ammissibilità, in sede di controllo dell’anomalia dell’offerta, dell’allegazione di elementi giustificativi, la cui pertinenza emerga da un oggettivo collegamento economico degli stessi con gli elementi costitutivi dell’offerta. - Consiglio di Stato, Sez. VI, 19/1/2012 n. 201.
Nel corso della gara di appalto la stazione appaltante è vincolata alle risultanze del documento unico di regolarità contributiva (DURC) che fa piena prova fino a querela di falso. - Consiglio di Stato sez. V 31/1/2012 n. 460.
Gara d’appalto – Giudizio di congruità dell’offerta economica – Esame analitico delle voci esposte- Non occorre. - Consiglio di Stato, Sez. III, 1/2/2012 n. 488.
La normativa vigente in tema di informativa antimafia deve essere considerata pienamente integrata con la normativa del codice degli appalti e non come un sistema normativo autosufficiente.
- Tribunale di Primo Grado – T 591/10 R – Castiglioni Srl.
Appalto di lavori – Accordo quadro multiplo – Gara al prezzo più basso – Rigetto di un’offerta – Domanda di sospensione dell’esecuzione – Inosservanza dei requisiti di forma – Irricevibilità.
- Deliberazione 21 dicembre 2011.
Confermate per il 2012 le misure della contribuzione all’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici – Attuazione dell’art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 – (in G.U. n. 30 del 6 febbraio 2012 – in vigore dal 1° gennaio 2012).