- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – circolare n. 2/2012.
D.L. n. 5/2012 ( c.d. Decreto semplificazioni) – novità in materia di lavoro e legislazione sociale – primi chiarimenti interpretativi per il personale ispettivo. - Ministero dell Lavoro e delle Politiche Sociali – circolare n. 3/2012.
Art. 4, commi 2 e 3, D.P.R., n. 207/2010, recante “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163” – intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza. - La legge 24 febbraio 2012, n. 14 – G.U. n. 48 del 27 febbraio 2012.
Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (milleproroghe). - D.L. Semplificazione Fiscale.
Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficentamento e potenziamento dell’accertamento, nonche’ ulteriori disposizioni urgenti in materia finanziaria.
- TAR Lazio Roma sez. I 9/2/2012 n. 1321.
Gara d’appalto – Commissione giudicatrice- Numero dispari membri- Segretario verbalizzante- Non va considerato membro- Funzionalità del principio maggioritario. - TAR Puglia Lecce sez. II 9/2/2012 n. 262.
Contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa- Revisione prezzi- Art. 115 d. lgs. 163 del 2006- Norma imperativa – Si sostituisce di diritto ad eventuali pattuizioni contrarie.
Contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa- Mere proroghe contrattuali-Si applica la clausola revisionale.
Contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa- Revisione prezzi- Quantum revisionale- Indice F.O.I. mensilmente pubblicato dall’I.S.T.A.T. - Consiglio di Stato sez. VI 17/2/2012 n. 844.
Gara d’appalto – Requisiti generali – Collegamento sostanziale – Somiglianza sostanziale delle offerte- Dimostra l’identità del centro decisionale- Insufficienza di eventuali comunanze a livello strutturale- Rilevano solo se hanno un impatto concreto sul rispettivo comportamento. - Consiglio di Stato sez. VI 7/2/2012 n. 636.
Gara d’appalto – Offerta anomale – Verifica dell’anomalia- Giudizio complessivo- Giustificazioni- Attengono alle singole voci di costo lasciate invariate- Possibile aggiustamento di singole voci di costo adeguatamente motivato. - Consiglio di Stato sez. V 2/2/2012 n. 546.
Gara d’appalto – Criteri ermeneutici del favor partecipationis, di adeguatezza, di proporzionalità e di non aggravamento della procedura concorsuale – Natura sussidiaria in presenza di clausole dubbie o incerte. - TAR Veneto sez. I 6/2/2012 n. 173.
Gara di appalto – Requisiti generali – Dichiarazione insussistenza cause di esclusione ex art. 38, comma 1, lett. b) e c) d. lgs. 163 del 2006 – Relativo obbligo si estende ai procuratori ad negotia. - Consiglio di Stato, Sez. V, 7/2/2012 n. 648.
Qualora il bando commini espressamente l’esclusione dalla gara in conseguenza di determinate prescrizioni, l’amministrazione è tenuta a dare precisa e incondizionata esecuzione a dette prescrizioni. - Consiglio di Stato sez. V 14/2/2012 n. 722.
Gara d’appalto – comunicazioni – invio comunicazioni a mezzo fax – e’ strumento ordinario di comunicazione – disciplina applicabile. - TAR Valle d’Aosta 17/2/2012 n. 15.
Bando di gara- Vincola l’Amministrazione ad osservarne le prescrizioni- Indifferenza e insensibilità alle modifiche sopravvenute.
Gare pubbliche – Sottoscrizione dell’offerta – Rende nota la relativa paternità – Mancanza – Inficia la validità dell’offerta – Apposizione della controfirma sui lembi sigillati della busta che la contiene- Non può ritenersi equivalente. - TAR Campania Napoli sez. VIII 10/2/2012 n. 737.
Gara d’appalto – Lex specialis – Autovincolo stazione appaltante- Tutela della par condicio – Mancata presentazione domanda di partecipazione alla gara – Esclusione – Va disposta. - TAR Toscana sez. I 15/2/2012 n. 328.
Gara d’appalto – Requisiti speciali – Capacità tecnica- Facoltà stazione appaltante di richiedere requisiti specifici e rigorosi – Limiti. - Consiglio di Stato sez. V 23/2/2012 n. 1062.
Bando di gara – Prescrizioni con esplicita comminatoria di esclusione – Inapplicapibilità criterio teleologico. - Consiglio di Stato sez. IV 16/2/2012 n. 810.
Gara d’appalto – Integrazione documentale – Finalita – Verifica a campione – Finalità – Differenze tra i due istituti – Individuazione.
Gara d’appalto – Avvalimento requisiti speciali – Volontà di ricorrere all’avvalimento – Deve essere espressa dal concorrente al momento di presentazione della domanda di partecipazione alla gara. - TAR Emilia Romagna Bologna sez. I 9/2/2012 n. 106.
Gara d’appalto – Requisiti speciali – Verifica a campione – Onere di fornire la documentazione a comprova – Termine di dieci giorni – E’ perentorio – E’ prorogabile per causa non imputabile al comportamento dell’impresa. - TAR Toscana sez. I 3/2/2012 n. 248.
Gara d’appalto – Offerta anomala- Giudizio di congruità- Discrezionalità tecnica Amministrazione- Inibisce la verifica autonoma da parte del Giudice amministrativo. - TAR Lazio Roma sez. III quater 30/1/2012 n. 989.
Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara- Ammissibilità nella misura strettamente necessaria- Urgenza di provvedere- Non deve essere addebitabile all’Amministrazione.
Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara- Urgenza di provvedere- Obbligo di motivazione dettagliata.
Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara- Condizioni di legittimità- Urgenza di provvedere- Non addebitabilità all’Amministrazione- Obbligo di motivazione.
- Corte di Giustizia Europea – C 601/10.
Direttive 92/50/CEE e 2004/18/CE – Appalti pubblici di servizi – Servizi complementari di registrazione catastale e di pianificazione urbanistica – Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara. - Corte di Giustizia Europea – C 401/09 P.
Impugnazione – Ricevibilità – Procura – Consorzio – Appalti pubblici – Procedura negoziata – Servizi di consulenza e di sviluppo in materia informatica – Rigetto dell’offerta – Regolamento di procedura del Tribunale – Interesse ad agire – Motivo di esclusione – Autorizzazione prevista dal diritto nazionale – Obbligo di motivazione. - Corte di Giustizia Europea – Nei procedimenti riuniti C 226/04 e C 228/04.
Appalti pubblici di servizi – Direttiva 92/50/CEE – Art. 29, primo comma, lett. e) e f) – Obblighi dei prestatori di servizi – Pagamento dei contributi di sicurezza sociale nonché delle imposte e tasse.