- Decreto ministeriale infrastrutture 11 novembre 2011 – Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2012.
Procedura e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell’elenco annuale dei lavori pubblici e per la redazione e la pubblicazione del programma annuale per l’acquisizione di beni e servizi ai sensi dell’art. 128 del d.lgs. n. 128 del 2006 e degli artt. 13 e 271 del d.P.R. n. 207 del 2010. - Decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16 – Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012. Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. Modificato l’art. 38, comma 2, del decreto legislativo n. 163 del 2006: la causa di esclusione per violazione degli obblighi in materia di imposte e tasse, deve essere relativa ad importi per imposte e tasse certi, scaduti ed esigibili.
- DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 2012, n. 18 – Gazzetta ufficiale n. 57 del 3 marzo 2012.
Introduzione di un sistema di contabilita’ economico-patrimoniale e analitica, del bilancio unico e del bilancio consolidato nelle universita’, a norma dell’articolo 5, comma 1, lettera b), e 4, lettera a), della legge 30 dicembre 2010, n. 240.
- Consiglio di Stato sez. III 5/3/2012 n. 1251.
Gara d’appalto – Verbalizzazione unica anche se relativa a più giornate – Condizioni – Corretta rappresentazione documentale dello svolgimento della procedura – Verbalizzazione postuma – Ammissibile solo se effettuata entro un ragionevole breve lasso temporale rispetto alle operazioni compiute.
Giustizia amministrativa – Appalto di servizi- Annullamento aggiudicazione Dichiarazione di inefficacia del contratto- Non osta lo stato di esecuzione del contratto di durata quinquennale. - Consiglio di Stato sez. V 1/3/2012 n. 1196.
Gara d’appalto – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa-Separazione tra le fasi di valutazione dell’offerta tecnica e di quella economica- Pubblicità dell’apertura delle buste contenenti l’offerta tecnica- Principio di trasparenza e di parità di trattamento. - TAR Lazio Roma sez. II quater 7/3/2012 n. 2302.
Gara di appalto – Sistema di valutazione delle offerte – Divieto per la Commissione di gara di introdurre elementi di valutazione diversi rispetto a quelli indicati nella lex specialis – Divieto di suddividere i criteri di valutazione in dettagliati sottopunteggi. - TAR Lombardia Brescia sez. II 2/3/2012 n. 340.
Gara d’appalto – Offerta – Costo del servizio che si discosta dalle tabelle sul costo del lavoro – Non è di per sé incongruo.
Gara d’appalto – Offerta anomala- Giudizio di verifica – Natura globale e sintetica sulla serietà o meno dell’offerta nel suo insieme – Espressione di un potere tecnico-discrezionale. - TAR Lazio Roma sez. II quater 5/3/2012 n. 2218.
Gara d’appalto – Offerte – Consegna – Divieto di consegna diretta dei plichi agli uffici della stazione appaltante – Finalità – Garanzia di par condicio e segretezza delle offerte – Clausola del bando – Legittimità. - TAR Sardegna sez. I 9/3/2012 n. 275.
Procedure in economia – Cauzione provvisoria – Non e’ obbligatoria – Ragioni – Obbligatorieta’ della sola cauzione definitiva. - TAR Campania Napoli sez. VIII 8/3/2012 n. 1197.
Gara di appalto – Cessione di azienda o di un suo ramo anteriormente alla partecipazione alla gara – Non vi è obbligo di dichiarazioni sui requisiti soggettivi della cedente – Ragioni – Interpretazione restrittiva dell’art. 38 del d. lgs. 163 del 2006 – Non è invocabile la disciplina di cui agli artt. 49 e 51 dello stesso d.lgs. 163 del 2006. - TAR Lazio Roma sez. I 8/3/2012 n. 2308.
Gara di appalto- Cauzione provvisoria incompleta e/o irregolare- Non comporta l’esclusione- Revirement giurisprudenziale a seguito della novella legislativa che ha introdotto l’art. 46, comma 1 bis del d. lgs. 163 del 2006. - TAR Campania Napoli sez. VIII 8/3/2012 n. 1198.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Requisito della regolarita’ contributiva – Natura dinamica – Sussistenza al momento della presentazione dell’offerta – Mantenimento del requisito fino all’estinzione del contratto.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Requisito della regolarita’ contributiva – Durc – Natura di dichiarazione di scienza e di certificazione – Gravita’ – Caratteri. - TAR Lazio sez. III 12/1/2012 n. 277.
Gara d’appalto – Regolarità contributiva – Mancato rispetto – Estrema gravità – Irrilevanza adempimento tardivo. - TAR Piemonte sez. I 8/3/2012 n. 331.
Gara d’appalto – Requisiti generali – Requisito ex art. 38, c.1, lett. f) dlgs. 163/2006 – Si applica solo alle negligenze, alla malafede o ai gravi errori commessi nell’esecuzione di prestazioni affidate dalla medesima stazione appaltante, e non anche da diverse amministrazioni – Ragioni. - Consiglio di Stato sez. V 29/2/2012 n. 1189.
Affidamento di un servizio in economia- Bando di gara che rinvia all’applicazione dell’art. 83 d.lgs. 163 del 2006 – Costituisce un vincolo per l’Amministrazione. - TAR Friuli Venezia Giulia, 8/3/2012 n. 92.
Sulla violazione di una regola, sia pure formale, della lex specialis e sull’istituto della c.d. “associazione per cooptazione”. - Consiglio di Stato sez. VI 12/3/2012 n. 1402.
Gara di appalto – Diritto all’accesso – Facoltà di prendere visione del contratto stipulato da altro soggetto aggiudicatario – Inammissibilità forme di supervisione di un’attività. - TAR Sardegna sez. I 9/3/2012 n. 275.
Procedure in economia – Cauzione provvisoria – Non e’ obbligatoria – Ragioni – Obbligatorieta’ della sola cauzione definitiva. - TAR Lazio Roma sez. III 2/3/2012 n. 2169.
Gara d’appalto – Avvalimento- Deroga al principio di personalità dei requisiti di partecipazione- Divieto di avvalimento a cascata.
Gara d’appalto – Verifica a campione requisiti speciali – Incameramento cauzione provvisoria- Conseguenza automatica del provvedimento di esclusione- Non rileva di conseguenza la ragione posta a fondamento.
- Corte di Giustizia Europea C-226/09
Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2004/18/CE – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Attribuzione di un contratto per servizi di interpretariato e traduzione – Servizi ricompresi nell’allegato II B della detta direttiva – Servizi non soggetti a tutti i vincoli ivi previsti – Ponderazione dei criteri di attribuzione stabilita successivamente alla presentazione delle offerte – Modificazione della ponderazione a seguito di un primo esame delle offerte presentate – Rispetto del principio di parità di trattamento e dell’obbligo di trasparenza»