- MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – DECRETO 19 ottobre 2012 – ” – (GU n. 259 del 6-11-2012 ).
Modifiche al decreto 25 giugno 2012, recante: “Modalita’ di certificazione del credito, anche in forma telematica, di somme dovute per somministrazione, forniture e appalti, da parte delle Regioni, degli Enti locali e degli enti del Servizio sanitario nazionale, di cui all’articolo 9, commi 3-bis e 3-ter del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modificazioni e integrazioni. - LEGGE 6 novembre 2012, n. 190 – (GU n. 265 del 13-11-2012 ).
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità’ nella pubblica amministrazione. - Ministero Delle Infrastrutture E Dei Trasporti – Circolare 30 ottobre 2012, n. 4536. (GU n. 265 del 13-11-2012 )
Primi chiarimenti in ordine all’applicazione delle disposizioni di cui al d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 in particolare alla luce delle recenti modifiche e integrazioni intervenute in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
- TAR Toscana sez. I 31/10/2012 n. 1753.
Procedure in economia – Soggette all’osservanza delle regole generali proprie dell’affidamento di contratti pubblici – Principi generali di imparzialità e trasparenza
Appalti pubblici – Illegittimità atti posti in essere dalla P.A.- Svincolo della responsabilità dell’amministrazione dall’accertamento della colpa.
Appalti pubblici- Illegittimità disciplina di gara- Richiesta di risarcimento del danno – Rimborso dei costi di partecipazione alla gara- Non concorrono a formare il danno risarcibile.
Appalti pubblici di forniture- Illegittimità disciplina di gara- Richiesta di risarcimento del danno per perdita di chance – Criterio forfettario del dieci per cento del prezzo a base d’asta, desunto dall’art. 345 della legge n. 2248/1865 sui lavori pubblici – Correttivo- Occorre considerare l’aliunde perceptum vel percipiendum – Onere per il danneggiato di dimostrare di non aver potuto altrimenti utilizzare maestranze e mezzi. - TAR Lazio Roma sez. III 24/10/2012 n. 8788.
Requisiti generali – Violazioni in materia di imposte e tasse – Violazione definitivamente accertata – Ipotesi di esclusione. - Consiglio di Stato sez. V 31/10/2012 n. 5565.
Aggiudicazione definitiva – Termine impugnazione – Decorre dalla data di notifica o comunicazione individuale – Mancanza di comunicazione individuale- Decorre dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.Raggruppamenti di tipo orizzontale e verticale – Obbligo di indicare già in sede di partecipazione le rispettive quote di partecipazione e di esecuzione dei lavori – Ratio. - Consiglio di Stato sez. V 31/10/2012 n. 5570.
Procedura di gara – Bando di gara – Obbligo di interpretazione oggettiva – Divieto di disapplicazione e di alterazione della portata prescrittiva anche nel caso di incongrua formulazione – Tutela dell’affidamento. - TAR Umbria sez. I 31/10/2012 n. 464.
Appalti pubblici – Subappalto – Subappalto necessario – Assimilazione all’avvalimento – Necessità di produrre dichiarazioni sui requisiti della subappaltatrice già in fase di gara – Ragioni. - TAR Sicilia Catania sez. III 24/10/2012 n. 2501.
Procedura di gara – Requisiti generali- DURC – Principio dell’autonomia del procedimento del rilascio del documento unico di regolarità contributiva – E’ incontestabile- Risultanze del DURC – Costituiscono dato di fatto inoppugnabile -Obbligo di azione dei provvedimenti consequenziali alle risultanze del DURC. - TAR Lazio Roma sez. III 24/10/2012 n. 8792.
Appalti di lavori pubblici Attestazione SOA – Comunicato AVCP n. 69 del 14 dicembre 2011 – Revisione o variazione dell’attestazione nel caso di decadenza o di ridimensionamento a seguito di procedimento d’ufficio ex articolo 40, comma 9-ter, d.lg. 12 aprile 2006, n. 163 Non è subordinata al pagamento del corrispettivo previsto dall’art. 70 , commi 4 e 5 del DPR 207 del 2010 a favore degli organismi di attestazione – Art. 70 comma 4 e 5 dpr 207 del 2010- Si applica solo alle attività svolte in base a titolo negoziale che sfociano in atti migliorativi per l’impresa interessata. - Consiglio di Stato sez. V 5/11/2012 n. 5595.
Appalti pubblici – Requisiti soggettivi – Avvalimento – Requisiti di capacità morale
professionale ex artt. 38 e 39 dlgs. 163/2006 – Sono requisiti attinenti all’imprenditore e non all’impresa – Requisito iscrizione cciaa per determinate attività – Avvalimento – Inammissibilità. - Consiglio Di Giustizia Amministrativa per La Regione Siciliana 25/10/2012 n. 1014.
La previsione contenuta in un disciplinare di gara che impone a pena di esclusione la dichiarazione specifica ed espressa dell’assenza di tutte le cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. lgs. 163/06, non può essere intesa come un inutile aggravamento degli oneri posti a carico del concorrente ma, al contrario, deve essere considerata una previsione in grado di semplificare gli accertamenti posti a carico della stazione appaltante. - TAR Sardegna sez. I 6/11/2012 n. 914.
Procedura di gara – Bando di gara – Clausole ambigue – Esclusione dell’impresa che abbia fatto affidamento su un’interpretazione non illogica delle disciplina dettata – E’ illegittima. - TAR Sardegna sez. I 02/11/2012 n. 909.
Sulla nozione di subappalto nell’ambito dei contratti pubblici e sulle conseguenze dell’erronea dichiarazione del concorrente in gara relativamente all’esercizio del subappalto. - Consiglio di Stato sez. V 8/11/2012 n. 5681.
Procedura di gara – Termine di impugnazione atti di gara – Decorso – Ricezione comunicazione ex art. 79 dlgs. 163/2006 – Presuppone comunicazione provvedimento lesivo e sua motivazione.
Procedura di gara – Autotutela – Fondamento – Obbligo di motivazione – Bilanciamento interessi contrapposti. - Consiglio di Stato sez. V 8/11/2012 n. 5693.
Requisiti generali- Obbligo di dichiarazione sui pregiudizi penali pendenti- Incombe sugli amministratori muniti del potere di rappresentanza.
Requisiti generali- Dichiarazioni non vere o incomplete- Insanabilità e inapplicabilità categoria del falso innocuo. - TAR Puglia Bari sez. I 9/11/2012 n. 1907.
Concessione di servizi – Cause di esclusione dalla gara – Tassatività cause di esclusione ex art. 46, c.1bis. dlgs. 163/2006 – Costituisce principio generale applicabile anche alle concessioni. - Consiglio di Stato sez. V 12/11/2012 n. 5703.
Procedura di gara – Commissione giudicatrice- Cumulo nella stessa persona delle funzioni di Presidente, Responsabile del procedimento e soggetto aggiudicatore- E’ legittimo.
Procedura di gara – Anomalia dell’offerta – Giudizio di verifica – Natura tecnico discrezionale- Sindacabilità- Limiti.
- Corte di giustizia – C 218/11 – Észak-dunántúli Környezetvédelmi.
Appalti pubblici – Prova della capacità economica e finanziaria degli offerenti – Dato contabile con contenuto diverso negli Stati membri – Differenze tra ordinamenti nazionali in materia di normativa contabile – Possibilità di dimostrare per equivalente – Principio di parità di trattamento degli offerenti. - Corte di Giustizia – C 469/11 P – Evropaïki Dynamiki / Commissione europea. Appalto di servizi – Rigetto di una offerta presentata nell’ambito di una gara di appalto dell’Unione – Impugnazione – Ricorso per risarcimento danni – Termine di prescrizione – Dies a quo – Applicazione di un termine in ragione della distanza
- Protocollo d’intesa – Authority appalti e CiVIT insieme contro la corruzione
Protocollo di intesa per rafforzare i livelli di legalità nel settore degli appalti pubblici. Con questo accordo, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, collaboreranno per prevenire comportamenti illeciti e distorsivi nei contratti pubblici. - Parere n.40 del 21/03/2012.
Concorrenti Sorteggiati – Questi soggetti sono obbligati a presentare la documentazione richiesta entro il termine perentorio deciso dalla stazione appaltante. - Parere n. 119 del 19/07/2012.
Presa Visione – Non puo’ essere esclusa dalla gara l’impresa che inserisce la ”presa visione” nella busta A piuttosto che nella busta B. - Parere n. 101 del 27/06/2012.
Clausole restrittive – La s.a. non puo’ escludere l’impresa che non alleghi la documentazione relativa ai mutamenti organizzativi riguardanti l’anno precedente l’indizione della gara.
- LA MISURAZIONE DEI SISTEMI DI CONTRATTAZIONE PUBBLICA NEGLI STATI DELL’UNIONE EUROPEA. METODO E STRUMENTI.
stratto del contributo pubblicato sull’Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi, 2012, pp. 317-352, presentato in occasione del Convegno organizzato dalla Fondazione Cesifin Alberto Predieri, dalla Società Italiana per la Ricerca in Diritto Comparato, dal Dipartimento di Diritto Comparato e Penale dell’Università di Firenze, dalla New York University, e dalla Fondazione Gerardino Romano il 26 ottobre 2012 a Villa la Pietra (Firenze) sul tema Misurare il Diritto.