GAZZETTA UFFICIALE
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
CIVIT
FOCUS
- MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 novembre 2012 – (GU n.8 del 10-1-2013).
Norme di attuazione dell’articolo 1, comma 453, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come sostituito dall’art. 11, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in tema di meccanismi di remunerazione sugli acquisti.
- Consiglio di Stato sez. III 8/1/2013 n. 26.
Appalti pubblici – Procedura negoziata senza bando – Natura eccezionale – Interpretazione restrittiva – Obbligo di motivazione – Richiede particolare rigore nella individuazione dei presupposti – Fattispecie. - Consiglio di Stato sez. IV 4/1/2013 n. 4.
Procedura di gara- Apertura dei plichi contenenti le offerte tecniche in epoca antecedente la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 13 del 28 luglio 2011- Inapplicabilità dell’art. 12 del d.l. 7 maggio 2012, nr. 52, convertito con modificazioni dalla legge 6 luglio 2012, n. 94 – Principio di pubblicità – Rilevanza di altri principi di pari dignità.
Verbale di gara- Mancata dettagliata indicazione delle specifiche modalità di custodia dei plichi per garantire la segretezza delle offerte- Non costituisce di per sé motivo di illegittimità dell’attività posta in essere dalla Commissione per garantire tale custodia- Occorrono ulteriori elementi probatori di manomissioni o alterazione dei documenti. - TAR Lazio Roma sez. II 3/1/2013 n. 16.
Appalti pubblici – Bando di gara – Cause di esclusione – Cauzione provvisoria – Determinazione “bando tipo” avcp n. 4/2012 – Mancata sottoscrizione da parte del garante – Non e’ causa di esclusione. - Consiglio di Stato, Sez. III, 10/1/2013 n. 97.
La commissione non può integrare il bando di gara mediante la previsione di criteri integrativi dello stesso, ossia di criteri valutativi. - Consiglio di Stato, Sez. V, 10/1/2013 n. 89.
L’inosservanza delle prescrizioni del bando sulle modalità di presentazione delle offerte implica l’esclusione quando vengano in rilievo prescrizioni rispondenti ad un particolare interesse della p.a. appaltante o poste a garanzia della par condicio. - TAR Marche, 4/1/2013 n. 1.
La sola pubblicazione del bando di gara sul sito internet della stazione appaltante è sufficiente a garantire la pubblicità di un appalto di servizi rientrante nella categ. dell’all. IIB della dir. 2004/18 di importo superiore alla soglia comunitaria. - Consiglio di Stato sez. V 7/1/2013 n. 8.
Appalti pubblici – Procedura negoziata senza bando – Principi di trasparenza – Pubblicità delle sedute per verifica integrità plichi e apertura offerte tecniche ed economiche – Applicazione anche nel silenzio della lex specialis – Eterointegrazione. - Consiglio di Stato sez. V 7/1/2013 n. 7.
Procedura di gara – Lex specialis- Interpretazione oggettiva del testo- Tutela dell’affidamento delle imprese.
Procedura di gara – Lex specialis – Predeterminazione dei criteri e dei sub-criteri di valutazione – Commissioni giudicatrici – Prive di discrezionalità. - Consiglio di Stato sez. III 31/12/2012 n. 6714.
Procedura di gara-Apertura in seduta pubblica della busta che contiene l’offerta tecnica- art. 12 d.l. 52/2012- Disposizione applicabile anche alle gare in corso ove i plichi contenenti le offerte tecniche non siano stati ancora aperti alla data del 9 maggio 2012- Ipotesi in cui i plichi siano invece stati chiusi alla data del 9 maggio 2012- Inapplicabilità- Ragioni- Tutela dell’affidamento incolpevole. - Consiglio di Stato sez. III 29/12/2012 n. 6712.
Appalti pubblici – Controversie – Informativa preliminare di contenzioso – Natura – Opportunità di riesame in autotutela – Silenzio – Natura di silenzio-diniego di autotutela – Onere di autonoma impugnativa del silenzio-diniego – Non sussiste. - TAR Lombardia Milano sez. III 29/12/2012 n. 3290.
Appalti pubblici – Avvalimento requisiti – Dichiarazione impresa ausiliaria e contratto di avvalimento – Rispettiva natura e finalità – Individuazione – Autonomia dei due documenti.
Appalti pubblici – Avvalimento requisiti – Contratto di avvalimento – Contenuto – Determinatezza dell’oggetto – Necessità – Disciplina ex art. 88 dpr 207/2010 – Natura di principio generale. - TAR Lazio Roma sez. II bis 28/12/2012 n. 10778.
Commissione di gara – Commissari diversi dal Presidente – Condizioni di nomina – Non devono aver svolto un’attività idonea ad interferire con il giudizio di merito sull’appalto – Garanzia di imparzialità. - TAR Toscana sez. I 20/12/2012 n. 2072.
Procedura di gara – Pubblicità delle sedute di gara – Vale anche con riferimento all’apertura delle buste tecniche – Regola generale valevole anche per le procedure negoziate. - TAR Lombardia Milano sez. III 21/12/2012 n. 3174.
Procedura di gara – Criterio offerta economicamente più vantaggiosa – Fase amministrativa – Svolgimento a cura del rup – Ammissibilità.
Procedura di gara – Criterio offerta economicamente più vantaggiosa – Commissione giudicatrice – Nomina del rup quale presidente della commissione – Incompatibilità del rup – Non sussiste. - TAR Piemonte sez. I 21/12/2012 n. 1376.
Appalti pubblici – Oneri della sicurezza – Appalti di servizi all.IIb dlgs. 163/2006 – Mancata specificazione nell’offerta – Esclusione dalla gara – Inammissibilità – Integrazione nella fase di verifica dell’anomalia – Va disposta. - Corte dei Conti Sez. Reg. Controllo Marche – Deliberazione 29/11/2012 n. 169.
Acquisti sul mercato elettronico – Prime interpretazioni della Corte dei Conti.
- Corte di Giustizia Europea sez. III 13/12/2012 n. C-465/11.
Direttiva 2004/18/CE – Articolo 45, paragrafo 2, primo comma, lettera d) – Direttiva 2004/17/CE – Articoli 53, paragrafo 3, e 54, paragrafo 4 – Appalti pubblici – Settore dei servizi postali – Criteri di esclusione dalla procedura di aggiudicazione dell’appalto – Errore grave nell’esercizio dell’attività professionale – Tutela dell’interesse pubblico – Mantenimento di una concorrenza leale.
- PARERE N. 179 DEL 24/10/2012.
ermine di Presentazione – Si e’ riammessi alla gara se c’e’ discrepanza tra il bando e il disciplinare sul termine ultimo di presentazione dei documenti di gara. - PARERE N. 177 DEL 24/10/2012.
Legittima riformulazione della graduatoria e individuazione di un diverso aggiudicatario provvisorio. Autotutela.
- Applicabilità della Legge 190/2012 alle Università.
Nella seduta del 3 gennaio 2013 la Commissione ha ritenuto che le disposizioni di prevenzione della corruzione di cui ai primi 57 commi dell’art. 1 della Legge si applicano anche alle Università e ha segnalato ai Rettori l’esigenza di nominare, tempestivamente il Responsabile della prevenzione della corruzione
FOCUS
- LA SOSTITUZIONE E L’INVERSIONE INTERNE ALL’A.T.I.: FIGURE E CONSIDERAZIONI.
Prof. Vittorio Capuzza, docente di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione e nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, Dipartimento di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”