GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
CIRCOLARI
FOCUS
- COMUNICATO MINISTERO DELL’INTERNO – COMITATO DI COORDINAMENTO PER L’ALTA SORVEGLIANZA DELLE GRANDI OPERE -(GU n.17 del 21-1-2013) Linee Guida concernenti la comunicazione alla stazione appaltante degli accertamenti effettuati ai sensi 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n. 629, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 ottobre 1982, n. 726. Comunicato del 19 dicembre 2012.
- MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 novembre 2012. (GU n.8 del 10-1-2013).
Norme di attuazione dell’articolo 1, comma 453, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, come sostituito dall’art. 11, comma 11, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, in tema di meccanismi di remunerazione sugli acquisti.
- Consiglio di Stato sez. V 17/1/2013 n. 261.
Appalti Pubblici – Modalità di attestazione della regolarità fiscale delle imprese partecipanti alle procedure di aggiudicazione – Circolare Agenzia delle Entrate n. 34/E del 25 maggio 2007. - Ordinanza TAR Lombardia Milano sez. I 15/1/2013 n. 123.
Requisiti generali – Omessa dichiarazione procedimenti e condanne ec art. 38, c.1, lett. b) e c) dlgs. 163/2006 – Mero errore materiale del concorrente – Congrua prova assenza condanne e procedimenti – Esclusione dalla gara – Questione pregiudiziale alla corte di giustizia ce – Va rimessa. - Ordinanza TAR Lombardia Milano sez. I 15/1/2013 n. 123.
Procedura di gara – Accesso agli atti – Diniego di accesso alle offerte tecniche – In assenza delle ragioni di tutela segreti tecnici o commerciali – Illegittimità.
- Consiglio di Stato sez. V 16/1/2013 n. 234.
Procedura di gara – Modalità di presentazione delle offerte e proposte migliorative – Costituiscono strumenti per prevenire equivoci interpretativi – Incertezza assoluta contenuto dell’offerta – Legittima l’esclusione ex art. 163/2006.
- Consiglio di Stato sez. III 14/1/2013 n. 145.
Procedura di gara – Offerta economicamente più vantaggiosa – Obbligo di apertura buste offerte tecniche in seduta pubblica – Disciplina ex art. 12 dl52/2012 – Ragioni intervento normativo – Individuazione
Procedura di gara – Conservazione dei plichi – Verbali di gara – Indicazione misura idonee a garantire integrità plichi – Necessità – Ripartizione oneri tra concorrente e stazione appaltante. - TAR Lazio Roma sez. III quater 17/1/2013 n. 483.
Procedura di gara – Allegazione copia fotostatica documento sottoscrittore dichiarazione sostitutiva – E’ prescritta dall’art. 38, c.3, d.p.r. n. 445 del 2000 – E’ adempimento inderogabile – Ragioni.
Procedura di gara – Allegazione copia fotostatica documento sottoscrittore dichiarazione sostitutiva – Lex specialis – Obbligo di allegare tante copie del documento quante sono le dichiarazioni richieste – Illegittimità – Formalismo senza scopo.
- TAR Lazio Roma sez. III quater 17/1/2013 n. 483.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Esclusione per grave negligenza o malafede – Non presuppone definitivo accertamento, responsabilità del concorrente per l’inadempimento riguardante il precedente rapporto contrattuale – Assenza di automatismo – Motivata valutazione – Necessità – Sufficienza del riferimento all’episodio contestato.
- TAR Campania Napoli sez. I 15/1/2013 n. 313.
Concessioni di servizi – Gestione spazi pubblicitari su impianti di proprietà dell’ente – Applicazione art. 125, c.11, dlgs. 163/2006 – Erroneità riferimento normativo – Applicazione art. 30 dlgs. 163/2006.
Concessioni di servizi – Invito operatori economici a gara informale – Selezione da elenchi dell’ente – Modalità non contemplata dall’art. 30 dlgs. 163/2006 – Non esclude la possibilità di coinvolgere altri operatori economici – Numero cinque operatori economici – E’ il numero minimo.
- TAR Campania Napoli sez. VIII 10/1/2013 n. 245.
Procedura di gara – Lex specialis – Clausola ambigua – Interpretazione a garnzia del principio del favor partecipationis.
- Consiglio di Stato sez. IV 21/1/2013 n. 341.
Procedura di gara – Metodo di valutazione delle offerte – C.d. “confronto a coppie” – Sufficienza motivazione aritmetica.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Requisito della regolarità contributiva – Deve sussistere lungo l’intero arco della procedura di gara – Indice di affidabilità, diligenza e serietà delle imprese e della loro correttezza nei rapporti con le maestranze.
- TAR Campania Napoli sez. VIII 17/1/2013 n. 371.
Appalti pubblici – Interdittiva antimafia a carico della mandante – La mandataria resta obbligata all’esecuzione della prestazione – Interdittiva antimafia a carico della mandataria – Viene meno il soggetto che ha la responsabilità generale e solidale della buona esecuzione dell’appalto – Eventuale prosecuzione del rapporto- Occorre il possesso di tutti i requisiti in capo alla mandante.
Appalti pubblici – Interdittiva antimafia – Non è necessaria la preventiva comunicazione ex art. 7 della l. n. 241/1990.
- Consiglio di Stato sez. V 19/11/2012 n. 5846.
Appalti pubblici – l’illegittimità dell’atto amministrativo costituisce indice presuntivo della colpa della p.a., sufficiente a fondare l’eventuale domanda di risarcimento del danno.
- Consiglio di Stato sez. VI 11/1/2013 n. 110.
Procedura di gara – Impresa non concorrente che impugna gli atti gara- Richiesta di accesso agli atti di gara funzionale alla facoltà di proporre motivi aggiunti una volta esaminati i documenti richiesti- E’ legittima- Tutela del principio di trasparenza.
- Consiglio di Stato Adunanza plenaria 10/1/2013 n. 1.
Appalti pubblici – Criterio offerta economicamente piu’ vantaggiosa – Metodo confronto a coppie – Natura – Caratteri.
Appalti pubblici – Criterio offerta economicamente piu’ vantaggiosa – Metodo confronto a coppie – Applicazione – Autonomia delle singole valutazioni a coppie.
- Consiglio di Stato sez. V 10/1/2013 n. 88.
Procedura di gara – Offerta economica – Criteri per l’assegnazione del punteggio- Graduazione del punteggio secondo criteri di proporzionalità o di progressività – Limiti – Fattispecie.
- Consiglio di Stato sez. III 10/1/2013 n. 96.
Appalti pubblici – Disciplina antimafia – Misure interdittive – Estromissione amministratore e nomina nuovo soggetto – Non azzera ex se pericolo di infiltrazione mafiosa.
Appalti pubblici – Disciplina antimafia – Misure interdittive – Rapporto di parentela – Non può costituire da solo un presupposto sufficiente per l’emissione di un provvedimento interdittivo – Necessità di ulteriori elementi indiziari rilevanti nella finalizzazione dell’attività imprenditoriale.
- TAR Calabria Catanzaro sez. II 14/1/2013 n. 56.
Appalti pubblici – disposizioni che prescrivono l’indicazione degli oneri di sicurezza – è obbligatoria la specifica indicazione nella predisposizione delle offerte, a prescindere dalla circostanza che la lex specialis rechi alcuna indicazione al riguardo.
- Tribunale di Primo Grado 8/09 – Dredging International NV.
Appalti di servizi – Non conformità dell’offerta con l’oggetto dell’appalto Conseguenze – Parità di trattamento, proporzionalità -Definizione oggetto dell’appalto – Mancata comunicazione delle caratteristiche e dei vantaggi dell’offerta accolta – Motivazione – Carenza di interesse ad agire. - Tribunale di Primo Grado – 121/08 – Germania / Commissione.
Appalti pubblici di forniture – Gara comunitaria – Acquisto di prodotti software e licenze – Rigetto dell’offerta – Offerta anormalmente bassa – Obbligo di motivazione.
- PARERE N. 189 DEL 21/11/2012.
Soglia di anomalia – La soglia di anomalia del 10% va rapportata alla media dei ribassi e non sommata ad essa. - PARERE N. 190 DEL 21/11/2012.
Ati verticale – La mandante deve possedere i requisiti sia per l’attestazione che per la classifica richiesti dalla lex specialis. - PARERE N. 204 DEL 5/12/2012.
Elementi giustificativi dell’offerta economica – Non si puo’ essere esclusi dalla gara se le giustificazioni economiche non vengono presentate in busta chiusa e sigillata poiche’ su tali elementi non vige il principio di segretezza. - Comunicato in materia di valutazione dei certificati di esecuzione lavori nella categoria OG11
- Ministero dell’Economia e delle Finanze – Circolare del 18 gennaio 2013, n. 1.Indicazioni riguardo alla predisposizione del “piano finanziario dei pagamenti” (c.d. cronoprogramma) ai sensi dell’art. 6, commi 10, 11 e 12, del DL 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla L 135/2012 recante: “Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario”.
FOCUS
- La problematica della corretta individuazione dell’organo compatente a valutare l’anomalia dell’offerta.
Chiosa breve alla recente ordinanza del Consiglio di Stato, sez.VI del 12 ottobre 2012, n. 52701. - Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni. Il nuovo decreto legislativo di modifica del d.lgs. 9 ottobre 2002, n. 231.
- Il nuovo modello di determina a contrarre dopo i “decreti spending review”, con particolare riferimento agli appalti di servizi e forniture.