GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
CIRCOLARI
FOCUS
- Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica – Decreto 7 novembre 2012 – (GU n.43 del 20-2-2013 ).
Organizzazione e funzionamento del Dipartimento della funzione pubblica nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Consiglio di Stato sez. V 14/2/2013 n. 911.
Appalti pubblici – Requisito speciale – Avvalimento – Fatturato ed esperienza pregressa – Ammissibilità. - Consiglio di Stato sez. V 12/2/2013 n. 813.
Appalti di servizi – Partecipazione alla procedura effettuata nell’ambito di un raggruppamento e di una società consortile – Divieto di “doppia partecipazione” alla gara, di cui agli artt. 36, comma 5, e 37, comma 7, del D.Lgs n. 163/2006 – Si concretizza. - Consiglio di Stato sez. V 18/2/2013 n. 965.
Appalti pubblici – Avvalimento requisiti speciali – Avvalimento interno al RTI – Non può avvenire in forma implicita – Non può desumersi dal contratto di mandato – Necessità di produrre contratto di avvalimento. - Consiglio di Stato sez. V 18/2/2013 n. 976.
Procedura di scelta del contraente – Offerte – Elenco prezzi predisposto dalla s.a. – Mancata compilazione di una sola voce – Esclusione – Legittimita’ ex art. 46, c.1bis, dlgs. 163/2006. - TAR Puglia Bari sez. I 20/2/2013 n. 251.
Appalti pubblici – Contratti di durata – Revisione prezzi – Disciplina ex art. 6 l. 537/1993 – Clausola revisione periodica del prezzo – Eterointegrazione automatica nel contratto.
Appalti pubblici – Contratti di durata – Revisione prezzi – disciplina ex art. 6 l. 537/1993 – Parametro di adeguamento – In assenza di indici elaborati dall’Istat – Ricorso all’indice Foi – Limite massimo di adeguamento – Istruttoria procedimento di revisione – Necessità.
Appalti pubblici – Contratti di durata – Revisione prezzi – Disciplina ex art. 6 l. 537/1993 – Domanda del contraente per l’applicazione della clausola revisionale – E’ soggetta alla ordinaria prescrizione quinquennale.
Appalti pubblici – Contratti di durata – Revisione prezzi – Disciplina ex art. 6 l. 537/1993 – Natura del debito revisionale – Debito di valuta – Applicazione interessi ritardato pagamento. - TAR Campania, Napoli, Sez. I, 1/2/2013 n. 696.
Sull’incompleta o erronea dichiarazione del concorrente relativa all’esercizio della facoltà di subappalto. - TAR Friuli Venezia Giulia sez. I 15/2/2013 n. 76.
Appalti pubblici – Ati – Corrispondenza tra quote di qualificazione – Partecipazione – Esecuzione – Principio generale applicabile anche agli appalti di servizi
Appalti pubblici – Ati – Corrispondenza tra quote di qualificazione – Partecipazione – Esecuzione – Novella art. 37, c.13, dlgs. 163/2006 ad opera della l. 135/2012 – Soppressione del principio di corrispondenza negli appalti di servizi e forniture – Non opera retroattivamente. - Consiglio di Stato sez. VI 13/2/2013 n. 892.
Diritto di accesso ai documenti amministrativi – Diniego di accesso – Motivazione – Indisponibilità degli atti quale mera conseguenza del tempo trascorso e delle modifiche organizzative medio tempore succedutesi – Illegittimità. - Consiglio di Stato sez. VI 22/2/2013 n. 1091.
Appalti pubblici – Patti di integrità – Previsioni di clausole escludenti – Conformità al principio della natura escludente di collegamenti sostanziali tra imprese partecipanti – Legittimità. - Consiglio di Stato sez. V 18/2/2013 n. 974.
Procedura di scelta del contraente – Prescrizioni a pena di esclusione – Facoltà di richiedere documenti ed elementi utili per selezionare i concorrenti – Sussiste – Rispetto principio di proporzionalità – Disciplina ex artt. 73 e 74 dlgs. 163/2006.
Appalti di ll.pp. – Qualificazione imprese – Verifica SOA richiesta entro il termine – Obbligo di allegazione domanda di verifica ai fini della partecipazione alla gara – Legittimità. - TAR Lombardia Milano sez. I 14/2/2013 n. 407.
Appalti pubblici – Impugnazione aggiudicazione – Decorso termine – Presuppone comunicazione aggiudicazione definitiva corredata da idonea motivazione.
Appalti pubblici – Offerte anomale – Procedimento di verifica in contraddittorio – Possibilità di acquisire ulteriori giustificazioni – Limite della immodificabilità dell’offerta. - Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana – sez. giurisdizionale, 25/1/2013 n. 47.
E’ legittima la revoca dell’aggiudicazione disposta per indisponibilità delle risorse finanziarie. - Consiglio di Stato sez. III 12/2/2013 n. 842.
Appalti pubblici – Ati – Divieto generalizzato di Ati sovrabbondanti – Inammissibilità – Valutazione con riguardo agli effetti di eventuale irragionevole e sproporzionata compressione della concorrenza nella specifica gara. - TAR Lazio Roma sez. III ter 26/11/2009 n. 11789.
Gara d’appalto – Requisiti generali – Cause di esclusione – Malafede e grave inadempienze – Fondamento.
Gara d’appalto – Autotutela – decadenza aggiudicazione – Per accertata malafede e grave inadempienza dell’aggiudicatario in pregressi rapporti contrattuali con la s.a. – Rinvio per relationem al provvedimento di risoluzione per grave inadempimento – Legittimita’. - Corte di Cassazione Sez. Unite 17/02/2012 n. 2312.
Appalto pubblico – art. 38, comma 1, lett. f, d.lgs. n. 163 del 2006 – V alutazione di inaffidabilità da parte della stazione appaltante.
Ampia discrezionalità – sindacato da parte del giudice amministrativo – limiti – adozione del criterio della “ non condivisione” – superamento dei limiti esterni della giurisdizione.
- T 216/09 – Astrim SpA / Commissione.
ppalti di servizi – Manutenzione impianti di climatizzazione – Rigetto dell’offerta presentata da un concorrente – Omessa compilazione di determinate voci,per cui non è prevista espressamente esclusione – Interpretazione della condizione stabilita nel capitolato d’oneri – Obbligo di motivazione: rispettato dalla Commissione. - T 183/10 – Sviluppo Globale GEIE / Commissione.
Appalto di servizi – Gara d’appalto – Commisisione europea quale amministrazione aggiudicatrice – Prestazione di assistenza tecnica al governo della Siria – Rigetto della candidatura – Obbligo di motivazione – Mancanza: illegittimità esclusione.
- Determinazione n. 1 del 13 febbraio 2013.
Indicazioni interpretative concernenti la forma dei contratti pubblici ai sensi dell’art. 11, comma 13 del Codice. - PARERE N. 174 DEL 24/10/2012.
Avvalimento – E’ nulla la clausola della lex specialis che prevede il divieto dell’avvalimento poiché ciò entra in contrasto con la disciplina nazionale e comunitaria. - PARERE N. 203 DEL 5/12/2012.
Documentazione Incompleta – Non si puo’ essere estromessi dalla gara per la omessa presentazione di documenti per cui non e’ prevista la pena dell’esclusione.
- Ministero Dell’Economia e delle Finanze – circolare n. 2 del 05/02/2013.
Enti ed organismi pubblici – bilancio di previsione per l’esercizio 2013. - Ministero del Lavoro e Polit. Sociali – Interpello n. 2 del 2013.
Interpello ex art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – DURC – posizione non regolare del socio di una società di capitali. - Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Circolare n.1 del 2013.
Legge n. 190/2012 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. - Min. Sviluppo economico – Min. infrastrutture e trasporti.
Circolare n. 1293 del 2013 -D.lgs. n. 192/2012 recante modifiche al d.lgs. n. 231/2002, per l’integrale recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.