GURI
GUCE
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
ANTICORRUZIONE
- DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2013, n. 150 – (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2013).
Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. note: Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2013. - DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2013, n. 151 – (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2013).
Disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalita’ di enti locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonche’ a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamita’ naturali. - LEGGE 27 dicembre 2013, n. 147 – (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2013 – Suppl. Ordinario n. 87.
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2014).
- Regolamento (UE) n. 1336/2013 della Commissione del 13 dicembre 2013.
Nuove soglie di applicazione in materia di appalti dal 1° gennaio 2014 (in euro: da 5.000.000 a 5.186.000 e da 200.000 a 207.000).
- Consiglio di Stato sez. IV 13/12/2013 n. 5995.
Appalto pubblico – Requisiti generali – Regolarità fiscale – Obbligo di sussistenza fno all’aggiudicazione e irrilevanza adempimento tardivo.
Appalto pubblico – Partecipazione RTI – Irregolarità fiscale di una delle imprese facenti parte del raggruppamento – Insanabilità ex post di una situazione di oggettiva preclusione all’ammissione alla procedura – Tutela della par condicio. - TAR Lazio Roma sez. I ter 13/12/2013 n. 10833.
Appalti pubblici – Partecipazione di RTI costituendi – Dichiarazione di assunzione impegno a conferire mandato speciale con rappresentanza ad uno di essi – Omessa produzione – Esclusione – Va disposta ai sensi dell’art. 46, c.1bis. - Consiglio di Stato sez. IV 13/12/2013 n. 6008.
Appalti pubblici – Atti delle procedure di affidamento – Sono impugnabili unicamente mediante ricorso al tribunale amministrativo regionale competente – Esclusione del rimedio del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica- Art. 245 d.lgs. 163 del 2006 nel testo modificato dall’art. 8, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 53 del 2010 trasfuso nell’art. 120, comma 1 del Codice del processo amministrativo (d.lgs. 104 del 2010)- Consapevole e voluto uso della parola “unicamente”.
Appalti pubblici – Gara di appalto- Aggiudicazione- Ricorso della terza graduata- Onere di censura sulla posizione della seconda graduata- Prova di resistenza. - Consiglio di Stato sez. IV 13/12/2013 n. 6000.
Gara di appalto- Annullamento aggiudicazione- Responsabilità per illegittima aggiudicazione- Non rileva l’elemento soggettivo della colpa.
Gara di appalto- Annullamento aggiudicazione- Risarcimento del danno- Spese sostenute per partecipare alla gara- Costituiscono poste risarcibili nell’ambito del c.d. interesse negativo, azionabile in ipotesi di responsabilità precontrattuale dell’amministrazione aggiudicatrice.
Gara di appalto- Annullamento aggiudicazione- Risarcimento del danno- Riconoscimento della perdita dell’utile che l’impresa avrebbe conseguito in caso di aggiudicazione ed esecuzione dei lavori- Onere dell’impresa di una prova rigorosa della percentuale di utile effettivo che essa avrebbe conseguito qualora fosse risultata aggiudicataria dell’appalto.
Gara di appalto- Annullamento aggiudicazione- Risarcimento del danno – Danno curriculare - Consiglio di Stato sez. V 20/12/2013 n. 6122.
Appalto pubblico- Requisiti di partecipazione Requisiti di capacità professionale – Iscrizione all’Albo dei Gestori ambientali – Deve essere posseduto alla data in cui scade il termine per la presentazione della domanda di partecipazione – Tutela della par condicio. - Consiglio di Stato sez. III 18/12/2013 n. 6052.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Regolarità contributiva – Mantenimento requisito fino alla stipula del contratto e nella successiva fase di esecuzione – Definizione agevolata della pretesa contributiva – Accoglimento istanza – Determina regolarità contributiva ed elide preclusione se anteriore alla dichiarazione sostitutiva del concorrente. - Consiglio di Stato sez. VI 17/12/2013 n. 6036.
Appalti di ll.pp. – Attestazione SOA – Verifica triennale – Possibilità di sottoporsi a verifica dopo la scadenza dei 60 gg. anteriori alla maturazione del triennio – Verifica effettuata dopo la scadenza del triennio di validità dell’attestazione – Impossibilità alla partecipazione dalla data di scadenza triennio alla data di effettuazione positiva della verifica. - Consiglio di Stato sez. III 16/12/2013 n. 6014.
Appalti pubblici – Appalti di servizi – Applicabilità della direttiva 2004/18 – Requisiti richiesti – Corpo nazionale dei Vigili del fuoco – Non rientra nel concetto di operatore economico rilevante – Servizio di elisoccorso integrato tecnico-sanitario – Non può considerarsi servizio che il Corpo sia autorizzato dalla normativa nazionale ad offrire sul mercato.
Appalti pubblici – Contratti che istituiscono una cooperazione finalizzata a garantire l’adempimento di una funzione di servizio pubblico comune – Esclusione dall’àmbito di applicazione del diritto dell’Unione in materia di appalti pubblici – Condizioni e limiti. - TAR Puglia Bari sez. I 19/12/2013 n. 1719.
Procedura di gara – Dichiarazione sostitutiva – Falsità oggettiva – Costituisce autonoma causa di esclusione 7dalla gara – Disciplina ex art. 75 dpr 445/2000 – Decadenza dai benefici concessi sulla base della dichiarazione non veritiera – Irrilevanza della condizione soggettiva del dichiarante. - Consiglio di Stato, Sez. III, 16/12/2013 n. 1837.
Sulla nozione di appalto pubblico di servizi e sulla possibilità per le amministrazioni pubbliche di stipulare accordi di cooperazione.
- Corte di Giustizia Europea sez. IV 12/12/2013 n. C-327/12.
Appalti pubblici – Attività delle SOA – Articoli 101 Tfue, 102 Tfue e 106 Tfue – Imprese pubbliche e imprese cui gli stati membri riconoscono diritti speciali o esclusivi – Imprese incaricate della gestione di servizi d’interesse economico generale – Nozioni – Organismi incaricati di verificare e certificare il rispetto delle condizioni poste dalla legge per le imprese che eseguono lavori pubblici – Articolo 49 Tfue – Libertà di stabilimento – Restrizione – Giustificazione – Tutela dei destinatari dei servizi – Qualità dei servizi di certificazione.
A.V.C.P.
- Comunicato del Presidente dell’Autorità.
Indicazioni agli operatori economici per l’utilizzo del sistema AVCPASS di cui alla deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012. - Deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 con le modificazioni assunte nelle adunanze dell’8 maggio e del 5 giugno 2013.
- Relazione illustrativa dei contenuti della Deliberazione n. 111 del 2012.
- Rapporto trimestrale.
Pubblicati i dati sulle procedure di affidamento aggiornati a giugno 2013.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica.
Legge n. 190 del 2012 – disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. - Legge 6 novembre 2012, n. 190.
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. - Delibera n.12/2013.
Requisiti e procedimento per la nomina dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione (OIV). - Delibera n. 50/2013.
“Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016”. - Delibera n. 66/2013.
In tema di “Applicazione del regime sanzionatorio per la violazione di specifici obblighi di trasparenza (art. 47 del d.lgs n. 33/2013)” – 31 luglio 2013. - Prospetto “A”.
Obblighi e iniziative previsti dalla legge e relativi termini; Governo, Ministro della Funzione Pubblica, Dipartimento della Funzione Pubblica, CiVIT, Responsabile della prevenzione della corruzione, OIV, AVCP, Corte dei Conti e Prefetto. - Prospetto “B”.
Obblighi e iniziative delle pp.aa. e degli altri enti e soggetti previsti dalla legge. - Rapporto sul primo anno di attuazione della legge n. 190/2012.