GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
AGCOM
STUDENTI
FOCUS
- MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA DECRETO 14 gennaio 2014 – (GU n.25 del 31-1-2014 ).Principi contabili e schemi di bilancio in contabilita’ economico-patrimoniale per le universita’. (Decreto n. 19).
- Consiglio di Stato sez. III 28/1/2014 n. 419.
Procedura di gara – Offerte – Varianti – Valutazioni idonee a modificare sostanzialmente la realizzazione del progetto – Illegittimità. - Consiglio di Stato sez. III 15/1/2014 n. 128.
Appalto pubblico- Requisiti generali – Dato formale dell’omessa dichiarazione ex art. 38 d.lgs. 163 del 2006- Valutazione del profilo sostanziale del concreto possesso del requisito di partecipazione- Potere di autotutela in generale- Applicazione dell’istituto del soccorso istruttorio a garanzia dell’interesse pubblico.
Appalti pubblici – Rinnovo dei contratti scaduti – Si pone in contraddizione con il principio generale dell’evidenza- Proroga dei rapporti in essere- Rigorosa disciplina di cui all’art. 57, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006 a garanzia del confronto concorrenziale. - Consiglio di Stato sez. III 14/1/2014 n. 101.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Concordato con continuità aziendale – Presentazione della domanda di ammissione – Non comporta ex se la risoluzione del contratto in corso se seguita dall’ammissione – Partecipazione alla gara nel periodo intercorrente tra presentazione della domanda e decreto conclusivo procedimento di ammissione. - 4. cons stato n. 142
Appalti pubblici – Procedura di appalto-concorso – Ratio – Affidamento progettazione opere di complessità tecnica – Valutazione migliori soluzioni progettuali proposte dal concorrente – Ampia discrezionalità della scelta del progetto
Responsabilità della p.a. – Responsabilità precontrattuale – Irrilevanza legittimità esercizio funzione pubblica – Necessaria valutazione correttezza del comportamento complessivo tenuto dalla p.a. ex art. 1337 c.c.. - Consiglio di Stato sez. IV 27/1/2014 n. 355.
Appalti pubblici – Criterio di aggiudicazione – Scelta tra prezzo più basso oppure offerta economicamente più vantaggiosa – Inerenza al merito dell’azione amministrativa – Sindacabilità limitata g.a..
Appalti pubblici – Ripetizione servizi analoghi ex art. 57, c.5, lett. b) dlgs. 163/2006 – Presuppone progetto di massima oggetto di precedente contratto aggiudicato dalla s.a. – Finalità – Individuazione -Strumento di raffronto utile a circoscrivere la riedizione del rapporto di appalto mediante nuova aggiudicazione in forma negoziata – Non attiene agli elementi di valutazione dell’offerta – Facoltà ammessa anche nel caso di aggiudicazione al prezzo più basso. - TAR Lazio Roma sez. I 29/1/2014 n. 1128.
Appalti pubblici – Valutazioni tecnico-discrezionali della commissione giudicatrice – Sindacabilità – Limiti.
Appalti pubblici – Riconducibilità di più operatori economici ad unico gruppo – Non comporta ex se riconducibilità ad unico centro decisionale in assenza di elementi univoci e concordanti – Non preclude partecipazione alla gara. - TAR Toscana sez. I 22/1/2014 n. 143.
Appalti pubblici – Principio della tassatività delle cause di esclusione – Mancata produzione della cauzione provvisoria Non legittima l’esclusione dell’impresa concorrente dalla gara – Obbligo di regolarizzazione.
Appalti pubblici- Delibera A.V.C.P. n. 4/2012- Valenza regolamentare- Principio di gerarchia delle fonti- Il giudice anche d’ufficio può procedere alla sua disapplicazione per contrasto con la fonte di rango primario- Principio di tassatività delle cause di esclusione.
Appalti pubblici- Soccorso istruttorio- Esigenza di far prevalere la sostanza sulla forma, senza che questo implichi alcuna compromissione della par condicio. - Consiglio di Stato sez. III 20/1/2014 n. 250.
Gara di appalto – Valutazione offerte tecniche – Punteggio numerico- Assenza della motivazione espressa delle ragioni che hanno determinato l’attribuzione – Criteri fissati nella lex specialis suscettibili di interpretazioni discrezionali – Impossibilità di seguire l’iter logico seguito. - Consiglio di Stato sez. III 14/1/2014 n. 102.
Appalti pubblici – Rti costituendo – Legittimazione al ricorso – Ricorso della mandataria – Non è idonea a manifestare la rappresentanza processuale delle mandanti – Disciplina ex art. 37, c.14, dlgs. 163/2006. - Consiglio di Stato sez. V 27/12/2013 n. 6285.
Procedura di gara – Apertura in seduta pubblica buste contenenti le offerte – Apertura della sola busta esterna e non dei tre sottoplichi – Vulnus ai principi di trasparenza ed imparzialità. - TAR Puglia Bari sez. I 21/1/2014 n. 72.
Procedura di gara – Favor partecipationis – E’ subordinato al rispetto del prevalente principio della par condicio – Clausole a pena di esclusione – Obbligo della lex specialis di indicazione in busta separata degli oneri sicurezza ex art. 87, c.4 dlgs. 163/2006 – Violazione – Esclusione – Va disposta. - Consiglio di Stato sez. V 27/1/2014 n. 413.
Appalti pubblici – Avvalimento requisiti – Contratto di avvalimento – Apposizione condizione sospensiva meramente potestativa – Invalidità – Ragioni – Fattispecie. - Consiglio di Stato sez. V 17/1/2014 n. 162.
Appalti pubblici – Offerte anomale – Esame giustificazioni – Valutazioni tecnico-discrezionali – Sindacabilità – Limiti. - Consiglio di Stato sez. V 17/1/2014 n. 195.
Procedura di gara – Prescrizioni di gara – Canone dell’utilità delle clausole – Principio della massima partecipazione. - Corte dei conti Sezione giurisdizionale per la Regione Campania 19/3/2012 n. 348.Responsabilità amministrativa – Commissione di gara – Componenti interni – Attribuzione compensi – Inammissibilità – Violazione principio onnicomprensività retribuzione – Responsabilità – Va affermata – Fattispecie.
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici che sostituirà la direttiva 2004/18/CE, c.d. nuova direttiva appalti pubblici.
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali che sostituirà la direttiva 2004/17/CE, c.d. nuova direttiva appalti pubblici settori speciali.
- Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, c.d. nuova direttiva concessioni.
- Determinazione n. 6, del 18 dicembre 2013 – Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2014.
Indicazioni interpretative concernenti le modifiche apportate alla disciplina dell’arbitrato nei contratti pubblici dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. - AVCPASS: obbligatorietà della PEC personale.
Prorogato di 6 mesi il termine del regime transitorio relativo all’obbligatorietà della PEC personale. - Comunicato del Consiglio del 19 dicembre 2013.
Oggetto: Indicazioni operative in merito ai procedimenti di controllo previsti dall’art. 71, commi 2 e 3, del D.P.R. 5 Ottobre 2010, n. 207 ed attivati su istanza di parte.
- Bollettino n. 3 del 20 gennaio 2014.
Articolazione territoriale richiesta nell’ambito della procedura negoziata indetta da ferrovie del sud est e servizi automobilisticis.r.l. per la ricerca di società di selezione di personale.
- Le Principali novità apportate dalla legge n.190 del 2012, con particolare rifeLe Principali novità apportate dalla legge n.190 del 2012, con particolare riferimento agli appalti pubblici.
- La determinazione dell’Avcp n. 4/2012 sulle cause di esclusione dalla gara.
- CAUSE OSTATIVE EXTRAVAGANTES PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE AD EVIDENZA PUBBLICA, ALLA LUCE DELLA LEGGE ANTICORRUZIONE.Prof. Vittorio Capuzza, Docente di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
Responsabile del settore legale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane – CRUI; Studio Legale Associato Cancrini-Piselli, Roma.