GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
AGCOM
CIRCOLARI
- DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 – (GU n.80 del 5-4-2013).
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. - LEGGE 23 maggio 2014, n. 80 – (GU n.121 del 27-5-2014).
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.
- Consiglio di Stato sez. IV 4/6/2014 n. 2853.
Appalti di servizi – Servizi allegato II B Codice – Applicabilità delle norme del codice che abbiano una valenza di principio generale- Inapplicabilità cause di esclusione non espressamente previste dalla normativa.
Appalti pubblici – Procedura ristretta- Richiesta di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria – Viene soddisfatta contestualmente alla presentazione dell’offerta – Aggiudicazione – Non determina alcun obbligo documentale se questo è già stato adempiuto in precedenza- Irregolarità- Produce unicamente un obbligo di regolarizzazione formale. - Consiglio di Stato sez. VI 3/6/2014 n. 2843.
Appalti pubblici – Amministrazioni aggiudicatrici – Organismi di diritto pubblico – Fondazione Ca’ d’Industria onlus- Natura di organismo di diritto pubblico- Mancato inserimento della Fondazione nell’elenco delle amministrazioni formato dall’ISTAT – E’ irrilevante – Rilevanza del “controllo” e del “finanziamento” da parte di pubbliche amministrazioni. - TAR Lazio Roma sez. III bis 3/6/2014 n. 5874.
1. Appalti pubblici – Aggiudicazione definitiva- Natura provvedimentale- Contratto- Atto successivo alla gara, che nella gara trova il suo fondamentale presupposto2. Appalti pubblici – Principio di pubblicità delle sedute di gara- Par condicio tra concorrenti- Rispetto dell’interesse pubblico alla trasparenza ed imparzialità dell’azione amministrativa. - Consiglio di Stato sez. III 26/5/2014 n. 2676.
Appalti pubblici – Attività di revisione contabile pubblica – Non rientra nel concetto di revisione legale di cui alle direttive comunitarie sugli appalti – Normativa nazionale relativa alla iscrizione di soggetti negli elenchi ufficiali – Non contrasta con la normativa comunitaria. - Consiglio di Stato sez. V 27/5/2014 n. 2710.
1. Gara di appalto- Aggiudicazione provvisoria – Natura di atto endoprocedimentale- Aggiudicazione definitiva – Autonoma incidenza lesiva.
2. Gara di appalto – Esclusione dalla gara – Impugnazione esclusione e successiva omessa impugnazione dell’aggiudicazione definitiva – Comporta l’improcedibilità del ricorso per sopravvenuto difetto di interesse alla sua decisione. - Consiglio di Stato sez. V 11/6/2014 n. 2982.
Gara di appalto – Procedimento di verifica di anomalia dell’offerta- Giudizio complessivo sull’affidabilità- Modificabilità delle giustificazioni- Ammissibilità di giustificazioni sopravvenute e di compensazioni tra sottostime e sovrastime. - Consiglio di Stato sez. III 6/6/2014 n. 2872.
Gara di appalto – Aggiudicazione definitiva – Verifica del possesso dei requisiti di partecipazione alla gara – Natura pubblicistica – Riedizione della fase di aggiudicazione all’esito del controllo in disfavore del precedente aggiudicatario- Determina l’emersione di una differenziata posizione di interesse legittimo in capo del concorrente che, utilmente collocato nella graduatoria finale, possa aspirare all’affidamento- Concorrente non aggiudicatario che abbia fatto acquiescenza all’atto di aggiudicazione – Inammissibilità dell’impugnazione contro l’esito del controllo. - Consiglio di Stato sez. IV 12/6/2014 n. 3003.
Gara di appalto – Domanda di risarcimento del danno per mancata aggiudicazione -cs Spese di partecipazione alla gara- Non sono risarcibili perché non sono conseguenti al fatto illegittimo dell’Amministrazione. - Consiglio di Stato sez. IV 12/6/2014 n. 3004.
Gara di appalto – Aggiudicazione definitiva – Revoca – Riapertura della gara – Oneri comunicativi al concorrente escluso a seguito di giudizio di verifica offerta anomala – Non sussiste. - TAR Lombardia Milano sez. IV 6/6/2014 n. 1479.
Appalti pubblici – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa- Annullamento per difetto di motivazione- Non determina effetti privativi della sfera di attribuzioni della Commissione nell’originaria composizione – Interesse fatto valere dal ricorrente – Volto a concorrere per l’aggiudicazione nella stessa gara- Rinnovo degli atti – Deve consistere nella sola valutazione dell’offerta illegittimamente pretermessa. - TAR Piemonte sez. I 12/6/2014 n. 1029.
Appalti pubblici – Ripetizione di servizi analoghi – Differenza dal rinnovo – Disciplina art. 57, c.5, lett. b) dlgs. 163/2006 – Natura parallela dei nuovi servizi rispetto a quelli principali – affidamento concomitante e non successivo al rapporto contrattuale principale.
Appalti pubblici – Rinnovo previsto ab origine nella lex specialis – Ammissibilità del rinnovo previsto, esercitato in modo espresso e con adeguata motivazione.
- Corte di Giustizia delle C.E., sezione V, 8 maggio 2014, C-161/13.
Il termine per la proposizione di un ricorso contro l’aggiudicazione di un appalto deve iniziare nuovamente a decorrere qualora sia intervenuta una nuova decisione dell’amministrazione, adottata dopo l’aggiudicazione ma prima della firma del contratto e che possa incidere sulla legittimità di detta decisione.
Tale termine inizia a decorrere dalla comunicazione agli offerenti della decisione successiva o, in assenza di detta comunicazione, dal momento in cui questi ne hanno conoscenza.
- BOLLETTINO N. 23 DEL 9 GIUGNO 2014.as1129 – Comune di Pavia – procedura per l’affidamento del servizio biennale di ritiro, lavorazione e recapito della corrispondenza.
- BOLLETTINO N. 23 DEL 9 GIUGNO 2014.
i781 – cnappc-pubblicazione dei metodi e strumenti di calcolo dei compensi professionali degli architetti.
- INPS – Direzione Centrale Entrate – Direzione Centrale Sistemi Informativi Messaggio n. 5192 del 6 giugno 2014.
“DURC interno negativo” – Modifiche e integrazioni al messaggio 2889/2014 riguardanti le modalità di invio del preavviso e la gestione delle istanze di dilazione.