GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
AGCOM
STUDENTI
FOCUS
- DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 – (GU n.144 del 24-6-2014).
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche’ per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea. - Ministero dell’Economia e delle Finanze – Decreto 15 luglio 2014 – (GU n.177 del 1-8-2014).
Indicazioni alle regioni per la raccolta delle certificazioni relative ai pagamenti effettuati dalle pubbliche amministrazioni con le risorse che le stesse regioni hanno trasferito estinguendo i propri debiti, elencati nei piani di pagamento e attingendo alle anticipazioni di liquidita’ concesse negli anni 2013 e 2014.
- Consiglio di Stato sez. V 25/7/2014 n. 3962.
Procedura di gara – Soccorso istruttorio – Condizioni – Ammissibile solo per integrazioni o specificazioni di dichiarazioni già rese in sede di gara. - Consiglio di Stato sez. III 14/7/2014 n. 3669.
Appalti pubblici – Revisione prezzi contratti di durata – Mancanza indici Istat o dell’osservatorio contratti pubblici – Possibilità di fare ricorso all’indice Foi. - Consiglio di Stato sez. V 17/7/2014 n. 3807.
Gara di appalto – Cause di esclusione – Gara antecedente all’introduzione del principio di tassatività delle cause di esclusione posto dall’art. 46 comma 1 bis del d.lgs. 163 del 2006 – Potere di soccorso della stazione appaltante – Non consente la sanatoria della forma omessa ove tale adempimento sia previsto a pena di esclusione dalla legge di gara. - Consiglio di Stato sez. V 17/7/2014 n. 3807.
Appalti pubblici – Costi relativi alla sicurezza – Obbligo di verifica nella sola fase di verifica dell’anomalia dell’offerta – Non vi è obbligo di indicazione nell’offerta dei costi per la sicurezza aziendale.
Concessioni di servizi – Applicabilità dei principi desumibili dal Trattato e dei principi generali relativi ai contratti pubblici – Costi sostenuti per la sicurezza – Non possono farsi rientrare tra i principi generali a tutela della concorrenza. - TAR Calabria Reggio Calabria 17/7/2014 n. 396.
Procedure in economia – Cottimo fiduciario- Obblighi attinenti alla pubblicità delle sedute di gara- Espressione di principi generali. - Consiglio di Stato sez. VI 18/7/2014 n. 3863.
Distribuzione del gas naturale – Affidamento – Ambito di applicazione dell’art. 14 del D.Lgs. n. 164/2000 – Possibilità che altri soggetti pubblici diversi dagli enti locali, proprietari di reti, possano indire una gara per la loro gestione – Non è esclusa. - Consiglio di Stato sez. III 11/7/2014 n. 3603.
Appalti pubblici – Offerta economica – Nummo uno – Valutazione di offerta priva di serietà – Legittimità. - Consiglio di Stato sez. III 11/7/2014 n. 3606.
Appalti pubblici – Informativa antimafia c.d. atipica- Non ha carattere (direttamente) interdittivo- Provvedimenti di mantenimento o di risoluzione del rapporto – Devono essere comunque il frutto di una scelta motivata della stazione appaltante
Appalti pubblici – Informativa antimafia tipica e atipica Differenze- Cogenza degli effetti scaturenti dall’una o dall’altra- La prima vincola la stazione appaltante a interrompere il rapporto con l’impresa – La seconda lascia ad una valutazione discrezionale della stazione l’opportunità di mantenerlo- Valutazione prefettizia – Si fonda su elementi concreti in ordine al rischio di permeabilità mafiosa- Sindacabilità del giudice amministrativo – Verifica sostanziale sulla sussistenza di tali elementi.
Appalti pubblici – Informativa antimafia- Ratio della normativa di prevenzione – Consente di attribuire rilievo anche a condotte di sudditanza e di soggezione pur non penalmente rilevanti. - Consiglio di Stato sez. II 10/7/2014 n. 3534.
Appalti di forniture – Procedura negoziata senza bando – Eccezionalità e obbligo di motivazione – Forniture complementari ex art. 67, c.3, lett.b) dlgs. 163/2006 – Diverse caratteristiche del prodotto rispetto alla fornitura principale – Inammissibilità. - Consiglio di Stato, Sez. V, 11/7/2014 n. 3571.
Sulla contrattazione collettiva che le imprese partecipanti a procedure di affidamento di appalti pubblici sono tenute a rispettare. - Consiglio di Stato sez. V 28/7/2014 n. 3974.
Gara di appalto – Avvalimento – Impegno di un terzo a mettere a disposizione di un concorrente i mezzi necessari ai fini dell’integrazione di un requisito partecipativo – Attestazione dell’effettività del possesso dei suddetti mezzi da parte del terzo che dovrebbe conferirli.
Appalto di Lavori Pubblici – ATI – Art. 37, comma 13, d.lgs. 163 del 2006 – Corrispondenza sostanziale tra quote di partecipazione e quote di esecuzione delle prestazioni – Obbligo di dichiarazione – Assunzione dell’impegno da parte delle imprese di eseguire le prestazioni in misura corrispondente. - Consiglio di Stato sez. V 28/7/2014 n. 4017.
Appalti pubblici – Offerte anomale – Giudizio di verifica – Giustificazioni – Possibili aggiustamenti dell’offerta – Inammissibilità. - TAR Abruzzo L’Aquila sez. I 22/5/2014 n. 476.
Appalti pubblici – Affidamento servizi di ricerca-sviluppo e servizi tecnici alle università – Remunerazione limitata al rimborso spese sostenute per fornire il servizio – Natura onerosa del servizio – Configurabilità rapporto in termini di appalto pubblico di servizi – Obbligo di gara ad evidenza pubblica – Inammissibilità affidamento diretto.
- Corte di Giustizia Europea Grande Sezione – Sentenza 17 luglio 2014 – cause riunite C-58/13 e C-59/13.
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Accesso alla professione di avvocato – Facoltà di respingere l’iscrizione all’albo dell’ordine degli avvocati di cittadini di uno Stato membro che abbiano acquisito la qualifica professionale di avvocato in un altro Stato membro – Abuso del diritto. - Corte di giustizia europea, Sez. X, 10/7/2014 n. C-358/12.Appalti pubblici che non raggiungono la soglia prevista dalla direttiva 2004/18/CE – Articoli 49 TFUE e 56 TFUE – Principio di proporzionalità -Condizioni di esclusione da una procedura di aggiudicazione.
- bollettino n. 30 del 28 luglio 2014.
Attivita’ di segnalazione e consultiva
- Ritardo nei pagamenti della pubblica amministrazione. Breve analisi della normativa vigente.
Dott. Ermanno Giuliani, Diplomato presso la Scuola di Specializzazione nelle Professioni Legali dell’Università di Roma – Tor Vergata. - La spettacolarizzazione dei processi penali: verità mediatica e errori giudiziari.
Dott.ssa Caterina Ingrassia. - I limiti al ricorso della procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara in materia di contratti pubblici: questioni giuridiche sottese.
Dott.ssa Ilaria Cartigiano, Specializzata presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. - Le novita’ introdotte dal d.l. 24 giugno n. 90/2014 nel processo in materia di appalti pubblici.
Dott.ssa Roberta Blando – Praticante Avvocato Laureata in Giurisprudenza pressol’Università di Roma Tor Vergata.
- Sulla restrizione dei requisiti partecipativi, con specifico riguardo alla misura del fatturato prevista per poter concorrere all’aggiudicazione di un appalto pubblico di servizi.
—
- Differenza tra contratto d’opera e appalto di servizi prendendo spunto da alcune sentenze recenti.
— - Analisi sintetica e commento del decreto legge n.66/2014 convertito nella legge n.89/2014.
— - Analisi sintetica e commento della legge 16 maggio 2014, n. 78 di conversione del decreto legge n.34 del 20 marzo 2014 in (gu n.114 del 19-5-2014).
—
- Ragioneria Generale dello stato – vademecum certificazione crediti