- MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 gennaio 2015 – (GU n.27 del 3-2-2015).Modalita’ e termini per il versamento dell’imposta sul valore aggiunto da parte delle pubbliche amministrazioni.
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 4 dicembre 2014, n. 6/2014 – (GU n.37 del 14-2-2015).14Interpretazione e applicazione dell’articolo 5, comma 9, del decreto-legge n. 95 del 2012, come modificato dall’articolo 6 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90.
- Consiglio di Stato sez. VI 2/2/2015 n. 473.
Procedura di gara – Commissione giudicatrice – Qualifica di esperto – Non richiede necessariamente possesso diploma di laurea – Adeguatezza titolo di studio – Esperienza maturata nel concreto svolgimento attività professionale mediante numerosi incarichi. - Consiglio di Stato sez. V 3/2/2015 n. 492.
Procedura di gara – Requisiti generali – Dichiarazioni ex art. 38 codice – Sentenza a.p. n. 16/2014 – Ammissibilità di dichiarazione del solo legale rappresentante per suo conto e per tutte le altre figure soggettive dotate di analoghi poteri – Lex specialis – Clausola che prevede obbligo dichiarativo per tutti i soggetti con sanzione espulsiva – Nullità ex art. 46, c.1bis codice – Esclusione dalla gara – Va considerata senza effetto. - Consiglio di Stato sez. V 3/2/2015 n. 510.
Appalti di ll.pp. – Qualificazione – Lavori di importo superiore a . 150.000,00 – Può essere aggiudicato solamente agli operatori economici dotati dell’attestazione SOA corrispondente ai lavori da realizzare- Deve permanere fino al compimento delle opere anche dopo l’aggiudicazione definitiva. - Consiglio di Stato sez. III 29/1/2015 n. 395.
Procedura di gara – Dichiarazioni sostitutive – Non necessità di menzione nominativa soggetti muniti di rappresentanza legale – Solo se ammessa dalla lex specialis – Sentenza a.p. n.16/2014 – Inapplicabilità al caso in cui la lex specialis richieda dichiarazioni analitiche e con indicazione nominativa.
Procedura di gara – Dichiarazioni sostitutive – Mancata allegazione documento riconoscimento – Regime previgente art. 38, c.2bis codice – Inammissibilità di regolarizzazione ex post. - Consiglio di stato sez. IV 4/2/2015 n. 552.
Procedura di gara – illegittimo valutare offerte tecniche conoscendo quelle economiche. - Consiglio di Stato sez. V 10/2/2015 n. 681.
Appalti pubblici – requisiti generali – Regolarità contributiva e fiscale – Deve essere mantenuta per tutto l’arco di svolgimento della gara. - Consiglio di Stato sez. V 10/2/2015 n. 695.
Procedura di aggiudicazione – Autotutela – Annullamento aggiudicazione per riscontro causa di esclusione – Inapplicabilità della revoca e disciplina ex art. 21-quinquies l.241/1990. - Consiglio di Stato sez. IV 12/2/2015 n. 753.
Appalti pubblici – Impugnazione bando di gara – Accettazione clausole lex specialis – Non comporta acquiescenza ne’ preclude impugnazione bando. - Consiglio di Stato sez. III 6/2/2015 n. 619.
Gara di appalto – Principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara – Suscettibile di deroga in presenza di ragioni oggettive, tra le quali rientra l’ipotesi di complessità delle operazioni di valutazione delle offerte.
Gara di appalto – Requisiti generali – Requisito della moralità professionale -Obbligo della dichiarazione di cui all’art. 38, comma 1, lett. c), d. lgs. 163/2006 – Deve essere valutato anche nei confronti di coloro che, al di là della qualifica formale, esercitino funzioni. - Consiglio di Stato sez. VI 2/2/2015 n. 462.
Procedura di aggiudicazione – Requisiti generali – Obblighi dichiarativi – Applicazione a prescindere dal mancato richiamo della lex specialis – Sentenza Cds a.p. n.16/2014 – Esclusione per violazione prescrizioni del codice – Va disposta in applicazione art. 46, c.1bis, codice.
Procedura di aggiudicazione – Nuovo soccorso istruttorio ex art. 38, c.2bis, codice – Trova applicazione solo alle procedure indette successivamente all’entrata in vigore del d.l.90/2014.
Contratti pubblici – Requisiti generali – Disciplina art. 38 codice – Trova applicazione anche alle concessioni di servizi – espressione principio generale sostanziale possesso requisiti di affidabilità morale – Inapplicabilità diretta obbligo formale dichiarativo.
- Delibera n. 10 del 21 gennaio 2015.
Individuazione dell’autorità amministrativa competente all’irrogazione delle sanzioni relative alla violazione di specifici obblighi di trasparenza (art. 47 del d.lgs. 33/2013). - Accordo per la disciplina delle modalità di trasferimento delle funzioni relative ai progetti sperimentali e al “Portale della Trasparenza” ai sensi dell’ articolo 19 comma 9 del D.L. 24 giugno 2014 n. 90.
- Comunicato del Presidente del 5 febbraio 2015.
Art. 9 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164: obblighi informativi nei confronti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e controlli a campione. - Provvedimento 14 gennaio 2015 – (GU n.33 del 10-2-2015).
Modalita’ operative per l’esercizio della funzione consultiva di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e decreti attuativi e, in materia di appalti pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 3 del «Regolamento sull’esercizio della funzione di componimento delle controversie di cui all’articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163». - Proposta di applicazione della misura della straordinaria e temporanea gestione dell’appalto relativo al “servizio di gestione, presidio e manutenzione degli impianti levatori ubicati presso l’Azienda ospedaliera di Caserta Sant’Anna e San Sebastiano”, aggiudicato alla Komè s.r.l. con sede in Napoli. – Art. 32, comma 1, d.l. 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge n. 114/2014.