GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
ANAC
STUDENTI
- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 ottobre 2014, n. 193 – (GU Serie Generale n.4 del 7-1-2015).
Regolamento recante disposizioni concernenti le modalita’ di funzionamento, accesso, consultazione e collegamento con il CED, di cui all’articolo 8 della legge 1° aprile 1981, n. 121, della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, istituita ai sensi dell’articolo 96 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. - DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 novembre 2014 – (GU n.15 del 20-1-2015).
Requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti aggregatori, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, secondo periodo, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, insieme con il relativo elenco recante gli oneri informativi.
- Consiglio di Stato sez. V 16/1/2015 n. 65.
Procedure in economia – Cottimo fiduciario – Natura di trattativa privata – Scelta discrezionale operatori economici – Temperamento principi di rotazione.
Procedure in economia – Cottimo fiduciario – Natura di trattativa privata – Possibilità di negoziare una prova pratica con l’operatore individuato come soggetto col quale negoziare le condizioni per l’affidamento del servizio. - Consiglio di Stato sez. V 20/1/2015 n. 169.
Appalti pubblici – Divieto modifica composizione soggettiva – Finalità – Individuazione – Modifiche successive all’impegno presentato in sede di offerta – Divieto – Eccezioni – Individuazione – Violazione divieto – Conseguenze. - Consiglio di Stato sez. III 20/1/2015 n. 159.
Appalti pubblici – Rinnovo e proroga – Rinnovo – Presuppone rinegoziazione delle condizioni – Proroga – Si riduce a mero differimento temporale.
Appalti pubblici – Proroga disposta dall’amministrazione – Non corrispondente all’offerta presentata dal contraente – Possibilità di rifiuto. - Consiglio di Stato sez. IV 20/1/2015 n. 140.
Procedura di gara – Carenze o incompletezze documentali o dichiarative possesso requisiti – Novella art. 39 dl 90/2014 – Omissione dichiarazione soggetti tenuti agli obblighi dichiarativi – Soggetti agevolmente indentificabili attraverso accesso a registri o banche dati – Non comporta l’esclusione.
Procedura di gara – Cessione d’azienda – Soggetti tenuti agli obblighi dichiarativi – Non sono soggetti agevolmente identificabili dalla stazione appaltante. - Consiglio di Stato sez. IV 20/1/2015 n. 132.
Procedura di gara – Pubblicità delle sedute della commissione – Finalità – Natura di principio generale – Applicazione anche alle concessioni di servizi. - Consiglio di Stato sez. V 22/1/2015 n. 250.
Procedura di gara – Domanda di partecipazione – Funzione e natura eminentemente negoziale – Non si configura quale mera comunicazione – Difetto di sottoscrizione – Nullità della domanda. - Consiglio di Stato sez. III 22/1/2015 n. 226.
Procedura di gara – Commissione giudicatrice – Incompatibilità – Dirigente che non ha redatto gli atti di gara – Non sussiste – Rilevanza partecipazione di soggetti che nell’interesse proprio o dei concorrenti abbiano assunto o possano assumere compiti relativi all’oggetto della gara.
Appalti pubblici – Requisiti speciali – Spendita requisiti casa madre – Verifica requisiti generali – Non può limitarsi ai rappresentanti della sede secondaria italiana. - TAR Veneto sez. I 20/1/2015 n. 28.
Appalti pubblici – Offerta – Alterazione progetto concepito dalla stazione appaltante – Esclusione – Va disposta. - TAR Lazio Roma sez. II bis 16/1/2015 n. 690.
Gara di appalto- Requisiti generali – Art. 38, comma 1, lett. f), Codice – Impone, a pena di esclusione, la dichiarazione di pregresse risoluzioni contrattuali anche se relative ad appalti affidati da altre stazioni appaltanti – Valutazione in concreto gravità dell’errore professionale – Spetta alla S.A. – Esclusione di qualsiasi “filtro” del concorrente in sede di domanda di partecipazione. - Consiglio di Stato sez. III 14/1/2015 n. 55.
Appalti pubblici – Modifica soggettiva offerente – Art. 51 codice – Cessione azienda o ramo d’azienda – Comporta subentro cessionaria alla cedente – Verifica possesso requisiti generali e speciali – Va riferita al momento in cui si è prodotta la modifica a prescindere dal momento della comunicazione.
- Avvocato Generale Melchior Wathelet, 18/12/2014 n. C-601/13.
La direttiva 2014/18/CE non osta a che per taluni appalti, l’esperienza specifica di un operatore economico della concreta équipe tecnica che quest’ultimo propone può essere presa in considerazione per la valutazione dell’offerta. - Corte di giustizia europea, Sez. V, 11/12/2014 n. C-440/13.
Sulla conformità al diritto comunitario della decisione di un’amministrazione aggiudicatrice di non procedere all’aggiudicazione definitiva dell’appalto e di revocare la procedura di gara. - Corte di giustizia europea, Sez. V, 11/12/2014 n. C-113/13.
Sulle condizioni che devono sussistere affinchè i servizi di trasporto sanitario di urgenza possono essere attribuiti in via prioritaria e con affidamento diretto alle associazioni di volontariato.
- Determinazione dell’8 gennaio 2015, n. 1.
Criteri interpretativi in ordine alle disposizioni dell’art. 38, comma 2-bis e dell’art. 46, comma 1-ter del d.lgs. n. 163 del 2006. - Applicazione art.1 comma 32 Legge n.190/2012 – Modalità operative relative all’anno 2015 per adempiere agli obblighi previsti.
- Novità in tema di white lists: il D.l. n. 90 del 24 giugno 2014.
Dott. Francesco Luigi Ariemma – Specializzando presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’Università di Roma Tor Vergata.