GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
ANAC
AGCOM
CIRCOLARI
FOCUS
- Avvocato Generale Niilo Jaaskinen, 7/5/2015 n. C-61/14.
Appalto pubblico – Direttiva 89/665/CEE – Normativa che prevede una tassazione elevata per l’accesso alla giustizia nell’ambito degli appalti pubblici. - Corte di giustizia europea, Sez. V, 12/3/2015 n. C-538/13.
Appalti pubblici – Direttive 89/665/CEE e 2004/18/CE – Principi di parità di trattamento e di trasparenza – Legame dell’offerente selezionato con gli esperti dell’amministrazione aggiudicatrice. - Corte di Giustizia SEZ V – 18 dicembre 2014 n. 568/13.
Appalti pubblici di servizi – Direttiva 92/50/CEE – Articoli 1, lettera c), e 37 – Direttiva 2004/18/CE – Articoli 1, paragrafo 8, primo comma, e 55 – Nozioni di “prestatore di servizi” e di “operatore economico” – Azienda ospedaliera universitaria pubblica – Ente dotato di personalità giuridica nonché di autonomia imprenditoriale e organizzativa – Attività prevalentemente non lucrativa – Finalità istituzionale di offrire prestazioni sanitarie – Possibilità di offrire servizi analoghi sul mercato – Ammissione a partecipare a una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico.
- Consiglio di Stato sez. III 7/5/2015 n. 2288.
Appalti pubblici – Proroga contratti – Prevista ab origine nel bando di gara e disposta prima della scadenza – Ammissibilità – Tutela della concorrenza – E’ soddisfatta in quanto resa nota ai concorrenti ex ante.
Appalti pubblici – Proroga contratti – Riduzione corrispettivo – Compatibilità con i principi di tutela della concorrenza – Ragioni.
Appalti pubblici – Enti s.s.n. – Normativa regionale – L.r. Liguria 34/2012 – Obbligo di ricorso all’agenzia regionale sanitaria per gli acquisti di beni e servizi – Applicazione anche nel caso di proroga di contratti – Ragioni. - Consiglio di Stato sez. IV 4/5/2015 n. 2223.
Gara di appalto – Dichiarazione di subappalto – Può essere limitata alla volontà di concludere un subappalto pur possedendo tutte le qualificazioni per l’esecuzione in via autonoma delle lavorazioni oggetto di subappalto (subappalto facoltativo) – Deve contenere anche l’indicazione dell’impresa subappaltatrice nel caso in cui il ricorso al subappalto si rende necessario a cagione del mancato autonomo possesso da parte del singolo concorrente dei requisiti di qualificazione per l’utile ammissione alla gara (subappalto necessario). - Consiglio di Stato sez. III 7/5/2015 n. 2291.
Appalti pubblici – Affidamento diretto in house providing – Costituisce eccezione ai principi comunitari sull’affidamento di appalti mediante gara – Incidenza sulla tutela della concorrenza – Disciplina in house providing nell’art. 12 nuova direttiva 24/2014/ue – Carattere self-executing – Non obbliga i legislatori nazionali a disciplinarla ne’ impedisce di limitarla o escluderla.
Appalti pubblici – Affidamento diretto in house providing – Norme nazionali limitative – non sono contrastanti con l’ordinamento comunitario – Art. 4, c.7, d.l. 95/2012 – Obbligo di acquisizione di beni e servizi strumentali mediante procedure di gara – Disposizione che obbedisce alla finalità, “di evitare distorsioni della concorrenza e del mercato e di assicurare la parità degli operatori sul territorio nazionale” – Va ricondotta alla materia della “tutela della concorrenza” rientrante nella potestà legislativa esclusiva dello stato. - Consiglio di Stato sez. V 30/4/2015 n. 2201.
Gara di appalto – Offerta anomala – Valutazione tecnica – Insindacabile se non per macroscopica irragionevolezza. - Consiglio di Stato sez. V 27/4/2015 n. 2096.
Appalti pubblici – Accesso agli atti delle procedure di affidamento ed esecuzione – Limite generale – Interesse differenziato, concreto ed attuale – Collegamento con la tutela giurisdizionale dell’istante. - Consiglio di Stato sez. VI 7/5/2015 n. 2295.
Appalti pubblici – Contratti di durata – Revisione corrispettivo – Disciplina art. 115 codice – Natura imperativa ed eterointegrativa – Presuppone proroga e non rinnovo contratto – Ragioni. - Consiglio di Stato sez. III 24/4/2015 n. 2050.
Procedura di gara – Metodo confronto a coppie – Attribuzione punteggi – Motivazione valutazione elementi qualitativi – Risiede nelle preferenze attribuite ai singoli elementi – Limiti sindacato g.a.. - TAR Campania Napoli sez. III 8/5/2015 n. 2566.
Gare pubbliche – Giudizio di anomalia o di incongruità dell’offerta – Costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile dal giudice amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale- Natura globale e sintetica sulla serietà o meno dell’offerta stessa nel suo insieme, con conseguente irrilevanza di eventuali singole voci di scostamento.
Gara di appalto- Impresa correttamente esclusa – Non ha interesse ad impugnare l’aggiudicazione pronunciata a favore di un’altra impresa- Salvo le ipotesi di partecipazione alla gara di due sole imprese ovvero in cui la ricorrente dimostri che nessun’altra impresa aveva titolo a partecipare alla competizione e a divenirne aggiudicataria. - TAR Lazio Roma sez. III ter 8/5/2015 n. 6576.
Gara di appalto – Aggiudicazione definitiva – Termine di impugnazione- Orientamento rigoroso – Lo fa decorrere dal momento della comunicazione, di cui ai commi 2 e 5 dell’articolo 79 del d.lgs. 163 del 2006 – Orientamento meno rigoroso cui aderisce il Collegio – Può essere incrementato di un numero di giorni pari a quello necessario affinché il soggetto leso dall’aggiudicazione possa avere piena conoscenza del contenuto dell’atto e dei relativi profili di illegittimità se non evincibili dalla comunicazione di aggiudicazione – Limite dei dieci giorni che il comma 5-quater del d.lgs. 163 del 2006 fissa per esperire la particolare forma di accesso – Semplificato ed accelerato – Ivi disciplinata. - Consiglio di Stato, Sez. V, 27/4/2015 n. 2097.
Una stazione appaltante può chiarire nel corso del procedimento le previsioni della lex specialis, quando queste siano equivoche o comunque si prestino ad incertezze interpretative.
- Determinazione n. 7 del 28 aprile 2015.
Linee guida per l’affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili. - Determinazione n. 6 del 28 aprile 2015.
Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) - Delibera n. 32 del 30 aprile 2015.
Istruttoria su Asmel Consortile società consortile a.r.l. come centrale di committenza degli enti locali aderenti.
torna su
AGCOM
- I775 – PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RISTORO SU RETE AUTOSTRADALE ASPI – Provvedimento n. 25435.
- AS1189 – COMUNE DI CODOGNÉ (TV) – MODALITÀ DI AGGIUDICAZIONE DI UN CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE.
torna su
CIRCOLARI
STATO DI AVANZAMENTO LAVORI
- Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso.
OGGETTO: Decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102 – Articolo 5 – Detassazione degli investimenti in macchinari. - CIRCOLARE N. 5/E Direzione Centrale Normativa.
Articolo 18 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 116 – Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
torna su
FOCUS
- Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria dello Stato.
Annual Meeting of Senior PPP Officials.