GURI
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
ANAC
FOCUS
- MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 30 gennaio 2015.
Semplificazione in materia di documento unico di regolarita’ contributiva (DURC). (GU Serie Generale n.125 del 1-6-2015)
- Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 16/6/2015 n. C-593/13.
E’ contraria al diritto dell’Unione europea la normativa italiana che obbliga gli organismi di attestazione ad avere la sede legale in Italia. - Avvocato Generale Maciej Szpunar, 11/6/2015 n. C-552/13.
Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Servizi di assistenza sanitaria – Requisito della prestazione del servizio unicamente presso le strutture situate sul territorio di un determinato comune.
- Consiglio di Stato sez. V 9/6/2015 n. 2839.
Procedura di gara – Principio di tassatività delle cause di esclusione sancito dall’art. 46, co. 1-bis, codice dei contratti pubblici – Si applica unicamente alle procedure di gara disciplinate dal Codice dei contratti in via diretta ovvero per autovincolo dell’amministrazione procedente – Adunanza plenaria n. 9 del 2014 – Fattispecie – Concessione di un bene pubblico e del connesso servizio pubblico locale di gestione di infrastruttura sportiva- Non si tratta di una procedura di gara disciplinata dal codice dei contratti pubblici – L’amministrazione non ha inteso autovincolarsi sul punto – Legittimità prrescrizioni inerenti la timbratura e la controfirma su tutti i lembi di chiusura del plico contenente le buste recanti le offerte e la domanda di partecipazione. - Consiglio di Stato sez. IV 9/6/2015 n. 2826.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Dichiarazioni sostitutive – Disciplina soccorso istruttorio d.l. 90/2014 – Finalità.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Dichiarazioni sostitutive – Soggetti muniti di poteri rappresentativi – Interpretazione sostanzialistica – E’ preferibile anche in un’ottica comunitaria. - Consiglio di Stato sez. V 15/6/2015 n. 2957.
Appalti pubblici – Certificazioni di qualità – Articolo 43 d.lgs. 163 del 2006 – Non sono previsti periodo temporali minimi di durata – Tassatività delle cause di esclusione. - Consiglio di Stato sez. V 15/6/2015 n. 2945.
Procedura di gara – Contributo ANAC – Bollettino recante codice fiscale diverso dal concorrente – Esclusione dalla gara – Illegittimità – Ragioni – Possibilità di adempimento dell’obbligazione da parte di un terzo – Va ammessa. - Consiglio di Stato sez. III 15/6/2015 n. 2941.
Appalto pubblico – Costi della sicurezza aziendali – Adunanza Plenaria n. 3/2015 – Ha sancito in ogni caso l’obbligo di tale indicazione a pena di esclusione, anche se non previsto nel bando di gara. - Consiglio di Stato sez. IV 16/6/2015 n. 2988.
Appalto integrato – Requisiti generali – Obblighi dichiarativi – Giovane professionista – Non sussiste.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Valutazione gravità e incidenza sulla moralità professionale – E’ rimessa alla stazione appaltante. - Consiglio di Stato sez. II 16/6/2015 n. 3024.
Appalti pubblici – Verifica congruità offerte – Verifica complessiva convenienza migliore offerta – Apprezzamento discrezionale – Eventuale incongruità di talune voci di costo – Non comporta anomalia dell’offerta nel suo complesso. - TAR Lazio Roma sez. III ter 10/6/2015 n. 8142.
Procedura di gara – Lex specialis – Separazione diverse componenti offerta tecnica – Mancato riferimento all’obbligo di separazione nel disciplinare di gara – Non è possibile desumere tale onere dalla disciplina generale ex art. 46, c.1bis, codice. - TAR Lombardia Milano sez. IV 4/6/2015 n. 1294.
Appalto pubblico – Disciplina di gara – Natura ed efficacia dei chiarimenti interpretativi – Costituiscono una sorta di interpretazione autentica, con cui l’amministrazione aggiudicatrice chiarisce la propria volontà provvedimentale. - TAR Campania Napoli sez. II 1/6/2015 n. 3010.
Procedura di gara – Aggiudicazione provvisoria – Irregolarità previdenziale – Esclusione dalla gara.
Procedura di gara- Regolarità contributiva – Costituisce un presupposto legittimante per la presentazione della domanda di partecipazione e per la successiva aggiudicazione – Deve permanere per tutta la durata della procedura di gara.
Gare pubbliche – Regolarità contributiva – Deve sussistere al momento di scadenza del termine quindicennale assegnato dall’Ente previdenziale per la regolarizzazione della posizione contributiva
Gare pubbliche – Regolarità contributiva – Concetto di “definitività” – Va fotografato al momento della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
- Atto di Segnalazione.
Inviato a Governo e Parlamento l’Atto di segnalazione ‘Proposte di modifica, correzione e integrazione della normativa vigente in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi amministrativi. - COMUNICATO DEL PRESIDENTE del 4 giugno 2015.
Obblighi informativi nei confronti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e controlli a campione (art. 9 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133, coordinato con la legge di conversione 11 novembre 2014, n. 164).
torna su
FOCUS
- TESTO PROPOSTO DALLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI) – Comunicato alla Presidenza il 5 giugno 2015.
Delega al Governo per l’attuazione della direttiva 2014/23/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, della direttiva 2014/24/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE e della direttiva 2014/25/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE.