GURI
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
ANAC
CIRCOLARI
FOCUS
- LEGGE 13 luglio 2015, n. 107.
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. (15G00122) (GU n.162 del 15-7-2015 )
legge 13 luglio 2015, n. 107 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), che all’articolo 1, comma 169, rinvia al 1° novembre l’entrata in vigore delle Centrali di committenza (All’art. 23-ter, comma 1, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, le parole: «1º settembre 2015» sono sostituite dalle seguenti: «1º novembre 2015»). - Ministero Dello Sviluppo Economico Decreto 20 maggio 2015, n. 106.
Regolamento recante modifica al decreto 12 novembre 2011, n. 226, concernente i criteri di gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale. (15G00120) (GU n.161 del 14-7-2015 ).
- Avvocato Generale Maciej Szpunar, 11/6/2015 n. C-552/13.
Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici – Servizi di assistenza sanitaria – Requisito della prestazione del servizio unicamente presso le strutture situate sul territorio di un determinato comune.
- Consiglio di Stato sez. III 1/7/2015 n. 3275.
Procedura di gara – Offerta tecnica – Difformita’ essenziali – Inadeguatezza del progetto proposta dall’offerente rispetto a quello posto a base di gara – Legittimano l’esclusione dall’impresa e non la mera penalizzazione dell’offerta tecnica. - Consiglio di Stato sez. VI 2/7/2015 n. 3295.
Procedura di gara – Separazione tra offerta tecnica e offerta economica – Indicazioni economiche precluse in sede di offerta tecnica – Sono solo quelle che anticipano il prezzo offerto o ne consentono la ricostruzione – Non si estendono agli importi economici indicati per evidenziare bonta’ dell’offerta tecnica.
Procedura di gara – Sistema di confronto a coppie – Si basa su autonome e distinte comparazioni di ogni singola offerta con ciascuna delle altre – Non contempla la comparazione tra i risultati dei singoli confronti a coppie.
Procedura di gara – Commissione giudicatrice – commissari – Esperienza nello specifico settore membri – Fattispecie. - Consiglio di Stato sez. III 2/7/2015 n. 3285.
Appalti pubblici – Capacita’ economico-finanziaria – Computo triennio fatturato – E’ quello solare e ricomprende tre anni solari antecedenti data del bando – Capacita’ tecnico-professionale – Computo triennio antecedente pubblicazione bando – Non coincide con quello solare.
Appalti pubblici – Assorbimento personale precedente gestore – Distinzione tra numero lavoratori precedente gestore e monte ore risultante dall’organizzazione di ciascun imprenditore – Facolta’ dell’appaltatore subentrante di armonizzare le mutate esigenze tecnico-organizzative dell’appalto con il mantenimento dei livelli occupazionali. - Consiglio di Stato sez. V 7/7/2015 n. 3346.
Appalti pubblici – Requisiti speciali – referenze bancarie – Ditta che intrattenga Rapporti con un solo istituto di credito – Presentazione di una sola referenza bancaria – Comprova requisito con modalità equivalenti ex art. 41, c.3, codice – Fattispecie. - Consiglio di Stato sez. V 7/7/2015 n. 3342.
Project financing – Procedura trifasica – Presentazione di una sola offerta – Potere di verificare ammissibilità dell’offerta – Sussiste in capo alla s.a. – Necessità – Ragioni. - Consiglio di Stato sez. V 9/7/2015 n. 3453.
Procedura di gara – Aggiudicazione provvisoria – Mancata aggiudicazione definitiva – Evento fisiologico disciplinato dagli art. 11, c.12, art. 12 e art. 48 codice – Mero ritiro aggiudicazione provvisoria. - Consiglio di Stato sez. III 14/7/2015 n. 3517.
Gare di appalto di forniture e servizi- Oneri per la sicurezza da rischio specifico-Omessa indicazione dello scorporo matematico di detti oneri – Non comporta di per sé l’esclusione dalla gara.
Gara di appalto- Avvalimento- Impresa ausiliata – Può senz’altro utilizzare tutti i requisiti afferenti alla capacità economica e tecnica dell’impresa ausiliaria- Certificazione di qualità- Requisito d’idoneità tecnico – organizzativa dell’impresa- Messa a disposizione effettiva. - Consiglio di Stato sez. III 10/7/2015 n. 3488.
Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara- Ipotesi previste dall’art. 57 sia al co. 3, lett. b), che al co. 2, lett. b), del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163- Rappresentano un’eccezione al principio generale della pubblicità e della massima concorrenzialità tipica della procedura aperta- Presupposti fissati dalla legge per la sua ammissibilità – Devono essere accertati con il massimo rigore e non sono suscettibili di interpretazione estensiva.
Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara – Unicità dell’ operatore economico determinato e del prodotto o servizio determinato – Non esprimono un concetto astratto- Prodotto Unico- Deve essere pronto all’uso, senza necessità di adeguamenti, modifiche ed ulteriori incrementi ed adattamenti. - Consiglio di Stato sez. III 1/7/2015 n. 3274.
Procedura di gara – Requisiti generali – Regolarità’ contributiva e fiscale – deve essere mantenuta per tutto lo svolgimento della gara – Adempimento tardivo – Irrilevanza – Violazione par condicio. - Consiglio di Stato sez. V 18/6/2015 n. 3105.
Procedura di gara – Criterio offerta economicamente più vantaggiosa – Scelta elementi di valutazione offerta e peso ponderale – Espressione di ampia discrezionalità – Insindacabilità’ g.a. .
Procedura di gara – Requisiti generali – Dichiarazione condanne – Sono escluse condanne per reati dichiarati estinti dopo la condanna stessa – Condizioni – Estinzione formalizzata in una pronuncia espressa del giudice dell’esecuzione penale intervenuta prima del termine di partecipazione alla gara.
Appalti di servizi – Offerte anomale – Costo del lavoro – Calcolato secondo valori inferiori a quelli risultanti dalle tabelle ministeriali o dai contratti collettivi – Non comporta ex se anomalia ed esclusione.
- COMUNICATO DEL PRESIDENTE.
Obbligo di adozione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione con validità 2015-2017. - Determina 17 giugno 2015.
Linee guida per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle societa’ e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici. (Determina n. 8/2015). (GU n.152 del 3-7-2015 ) - Comunicato del Presidente del 1° luglio 2015.
Oggetto: Indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici in ordine agli intermediari autorizzati a rilasciare le garanzie a corredo dell’offerta previste dall’art. 75 e le garanzie definitive di cui all’art. 113 del d.lgs. 163/06 costituite sotto forma di fideiussioni. - COMUNICATO.
Annotazione, nel casellario informatico e nella Banca dati nazionale dei contratti pubblici, delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione della corruzione, nei casi in cui sia stata emessa dal Prefetto un’informazione antimafia interdittiva.
- Istituto Nazionale Previdenza Sociale.
Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Decreto Interministeriale 30 gennaio 2015 – Semplificazione in materia di Documento Unico di Regolarita’ Contributiva (DURC).