GURI
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
ANAC
- DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2019, n. 126 – (GU n.255 del 30-10-2019 ).
Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti.
- REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1827 DELLA COMMISSIONE del 30 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni (Testo rilevante ai fini del SEE).
- REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1827 DELLA COMMISSIONE del 30 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie delle concessioni (Testo rilevante ai fini del SEE)2. REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1828 DELLA COMMISSIONE del 30 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione (Testo rilevante ai fini del SEE).
- REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1829 DELLA COMMISSIONE del 30 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori e i concorsi di progettazione (Testo rilevante ai fini del SEE).
- REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/1830 DELLA COMMISSIONE del 30 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti di forniture, servizi e lavori (Testo rilevante ai fini del SEE).
- CORTE di GIUSTIZIA della U.E., Sez. V, 26 settembre 2019 (causa C-63/18) Rinvio pregiudiziale – Articoli 49 e 56 TFUE – Aggiudicazione degli appalti pubblici – Direttiva 2014/24/UE – Articolo 71 – Subappalto – Normativa nazionale che limita la possibilità di subappaltare nella misura del 30% dell’importo complessivo del contratto.
- Consiglio di Stato, sez. V, 28.10.2019 n. 7387.
Grave infrazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro – Accertamento – Mezzi di prova – Gravi illeciti professionali – Omessa dichiarazione – Non sussiste quando la Stazione Appaltante ha avuto comunque conoscenza della pregressa vicenda professionale. - Consiglio di Stato, sez. V, 28.10.2019 n. 7389.
Formula del punteggio economico – Indipendente / parabolica (od esponenziale) – Marginalizzazione della componente economica a favore della qualità dell’offerta – Legittimità. - TAR Trento, 29.10.2019 n. 140.
OEPV – Metodo “on/off” esclusivo per tutti i criteri di valutazione dell’offerta – Illegittimità. - Consiglio di Stato, sez. III, 30.10.2019 n. 7446.
Commissione giudicatrice – Competenza – Impugnazione della nomina – Onere probatorio. - TAR Lecce, 31.10.2019 n. 1664.
Costi a carico dei concorrenti – Lavori non previsti nel progetto e contributo per il funzionamento della piattaforma telematica – Illegittimità. - TAR Bolzano, 31.10.2019 n. 263.
Principio di rotazione – Non opera in caso di indagine di mercato senza limitazione degli inviti – Invito al gestore uscente – Non occorre motivazione specifica. - TAR Roma, 31.10.2019 n. 12540.
Valore stimato dell’appalto – Ampia discrezionalità tecnica della Stazione Appaltante – Insindacabilità – Limiti – Clausole escludenti – Individuazione. - TAR Roma, 04.11.2019 n. 12614.
Subappalto – Divieto – Illegittimità – Nullità della clausola. - Consiglio di Stato, 05.11.2019 n. 7539.
Principio di rotazione – Disapplicazione – Soltanto in caso di procedura aperta – Linee guida n. 4 – Interpretazione. - TAR Roma, 06.11.2019 n. 12735.
Infungibilità – Dimostrazione – Necessità – Procedura negoziata senza bando – Occorre previa indagine preliminare di mercato. - TAR Salerno, 06.11.2019 n. 1911.
Offerta in perdita (o con utile pari a zero) – Inattendibilità ed insostenibilità – Automaticità. - Consiglio di Stato, sez. V, 04.10.2019 n. 6688.
Costi della manodopera ed oneri di sicurezza aziendali – Omessa indicazione – Lex specialis poco chiara o ambigua – Mancanza di espressa sanzione di esclusione – Soccorso istruttorio – Conformità alla sentenza della Corte di Giustizia UE. - Tar Sicilia, Palermo, Sez. III, Ordinanza 11/ 11/ 2019, n. 1209.
In caso di minor prezzo è obbligatorio applicare l’esclusione automatica (ed il bando che la esclude è illegittimo) – D.L. 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, che ha espressamente previsto, nel caso in cui siano presenti almeno dieci offerte ammesse, l’obbligo e non più la facoltà della previsione del meccanismo di esclusione automatica in presenza del criterio del minor prezzo.
torna su
ANAC
- Comunicato del Presidente del 23 ottobre 2019.
Oggetto: compatibilità clausole del Bando-tipo n. 1 con il decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50, come novellato dal d.l. 18 aprile 2019 n. 32, convertito in legge del 14 giugno 2019 n. 55.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI ROMA "TOR VERGATA"