- Ministero Dell’economia E Delle Finanze Decreto 25 giugno 2012 . (GU n. 152 del 2-7-2012 ).
Modalita’ di certificazione del credito, anche in forma telematica, di somme dovute per somministrazione, forniture e appalti, da parte delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, di cui all’articolo 9, commi 3-bis e 3-ter del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2 e successive modificazioni e integrazioni. - Ministero Dell’economia E Delle Finanze Decreto 25 giugno 2012. (GU n. 152 del 2-7-2012 ).
Modalita’ con le quali i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio Sanitario Nazionale per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati, con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo, ai sensi dell’articolo 31, comma 1-bis, del decreto-legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. - LEGGE 6 luglio 2012, n. 94. (GU n. 156 del 6-7-2012 ).
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica. - DECRETO-LEGGE 6 luglio 2012, n. 95. (GU n. 156 del 6-7-2012 – Suppl. Ordinario n.141).
Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini.
- Consiglio di Stato Sez. V – 21/06/2012 n. 3699.
Illegittima l’offerta non firmata – rigettato il ricorso presentato da un’ ATI, che era stata esclusa da una gara per mancata sottoscrizione dell’offerta tecnica da parte del legale rappresentante della ditta capogruppo. - Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 7/6/2012 n. 21.
Sussiste l’onere di presentare la dichiarazione ex art. 38, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 163/2006, anche con riferimento agli amministratori ed ai direttori tecnici della società incorporata, nel caso di incorporazione o fusione societaria nel triennio. - Consiglio di Stato sez. III 2/7/2012 n. 3843.
Concessione di servizi – Pubblicazione del bando sulla gazzetta ufficiale per gli appalti sottosoglia dall’art. 124 del d.lgs. 163 del 2006 – Non è condizione di garanzia dei principi di trasparenza e di pubblicità – Legittimità di eventuale omissione. - TAR Sicilia Catania sez. III 29/6/2012 n. 1642.
Project financing – Fase di individuazione del promotore – Amplissima discrezionalità amministrativa. - Consiglio di Stato sez. V 27/6/2012 n. 3781.
Procedura di gara – Aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Metodi di attribuzione del punteggio – Formula matematica propozionale – Legittimo utilizzo delle due varianti della proporzionalità diretta e di quella inversa – Discrezionalità tecnica dell’Amministrazione – E’ insindacabile. - Consiglio di Stato sez. V 26/6/2012 n. 3738
Procedura di gara – Durc – Durc negativo – Valutazione gravità inadempimenti – Inammissibilità.
Procedura di gara – Regolarità contributiva – Deve essere conservata per tutta la durata della procedura – Irrilevanza adempimenti tardivi. - TAR Puglia Bari sez. I 28/6/2012 n. 1330.
Interesse al ricorso – Impugnazione delle regole riconducibili alla lex specialis di gara – Termine decadenziale decorrente dalla pubblicazione del bando. - Consiglio di Stato sez. V 2/7/2012 n. 3850.
Appalti pubblici – Subappalto- Art. 118, comma 4 d.lgs. 163 del 2006- Fissazione di una soglia massima per i ribassi relativi alle lavorazioni da svolgere in subappalto del 20%- Limite massimo per le comminatorie di esclusione automatica in caso di relativo superamento- Garanzia della libertà di stabilimento e del principio di non discriminazione.
Procedura di aggiudicazione – Verifica anomalia delle offerte- Discrezionalità Commissione di gara – Sindacabilità – Limiti.
Procedura di aggiudicazione – Esclusione dell’offerta anomala per incongruità di alcune voci – E’ legittima – Divieto di aggiustamenti dell’offerta in itinere. - Consiglio di Stato sez. V 6/7/2012 n. 3959.
Procedura di gara – Offerte anomale- Giudizio di verifica- Irrilevanza delle singole inesattezze dell’offerta economica- Accertamento di attendibilità dell’offerta nel suo complesso. - Consiglio di Stato sez. IV 4/7/2012 n. 3925.
Procedura di gara – Requisiti generali – Soggetti tenuti a rendere le di dichiarazioni di cui all’art. 38, comma 1, lett. b) e c) del d.lgs. 163 del 2006- Amministratori muniti del potere di rappresentanza- Occorre aver riguardo ai poteri effettivi conferiti a ciascun amministratore e alla loro ampiezza.
Procedura di gara – Omissione presentazione documentazione- Soccorso istruttorio- E’ inammissibile. - Corte di Cassazione, SS.UU., 21/6/2012 n. 10294.
In tema di affidamento di contratti pubblici, sussiste la legittimazione al ricorso soltanto per i soggetti che hanno partecipato alla selezione. - TAR Campania Napoli sez. I 28/6/2012 n. 3089.
Procedure in economia – Albi imprese di fiducia – Principi di rotazione, non discriminazione, parità di trattamento – Esigono che vengano chiariti i criteri di attribuzione e rotazione, ordine di chiamata e numero massimi affidamenti. - Consiglio di Stato sez. V 6/7/2012 n. 3953.
Appalti d ill.pp. – Importo sotto soglia – Criterio di aggiudicazione del prezzo più basso – Determinazione della soglia di anomalia – Taglio delle ali – Criterio assoluto – Offerte che presentino la medesima percentuale di ribasso collocate a cavallo della soglia del dieci per cento – Criterio relativo. - Consiglio di Stato sez. VI 21/6/2012 n. 3646.
Gara d’appalto – Cauzione provvisoria – Incameramento – Per difetto requisiti generali – Possibilità ammessa dall’art. 75, c.6, dlgs. 163/2006 per mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario. - TAR Veneto sez. I 15/6/2012 n. 857.
Procedura di gara – ATI costituenda – Sottoscrizione domanda di partecipazione e offerta da parte di tutti i soggetti – Necessità – Finalità
- Causa C159/11 – CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE
Normativa in materia di aggiudicazione di appalti – Partenariato pubblico – pubblico – Direttiva 2004/18/CE – Mancato ricorso ad una procedura di aggiudicazione pubblica – Prestazione di un servizio consistente nello studio e nella valutazione della vulnerabilità sismica di determinati ospedali – Contratti conclusi tra un’amministrazione aggiudicatrice e un’Università di diritto pubblico – Contratti a titolo oneroso in cui il corrispettivo non è superiore ai costi sostenuti – Qualità di operatore economico».
Le università non possono essere affidatarie dirette di incarichi da altre amministrazioni per servizi di ingegneria e consulenza. Gli accordi previsti dalla legge 241/90 non possono essere infatti utilizzati per eludere l’obbligo di affidare a terzi con gara servizi di consulenza; se infatti l’accordo non ha ad oggetto lo svolgimento di una attività comune alle amministrazioni e prevede un compenso, si tratta di un contratto di appalto soggetto a gara e i professionisti e le società devono potere competere per l’acquisizione del contratto.
- Parere n.87 del 30/05/2012.
AVVALIMENTO – L’utilizzazione di questo istituto presuppone l’impegno contrattuale con la stazione appaltante non solo dell’impresa ausiliata ma anche della ausiliaria e perciò non può in nessun caso essere solo una mera formalità. - Schema di determinazione “BANDO- QUADRO”.
Indicazioni per la redazione dei bandi di gara ai sensi degli articoli 64, comma 4-bis e 46, comma 1-bis, del Codice dei contratti pubblici. - Relazione 2011 Sugli Appalti Pubblici.
Il Presidente dell’Autorità Sergio Santoro ha presentato presso la Camera dei Deputati la Relazione annuale per il 2011. Roma, 4 luglio 2012.
- Il partenariato pubblico-privato contrattuale.
Project financing, contratto di disponibilità, leasing immobiliare e sponsorizzazione.
Parte 1 – Parte 2. - DURC: conferme e novità per i lavori privati dell’edeilizia.
Il d.l.semplificazioni e le circolari dei Ministeri per la p.a. 6/2012 e del lavoro 12/2012. - I soggetti del contratto d’appalto.
Parte 1 – Parte 2