GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
AGCOM
CIRCOLARE
FOCUS
- Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Dipartimento Della Funzione Pubblica Direttiva 9 gennaio 2014 – (GU n.59 del 12-3-2014).
Linee guida per l’applicazione «dell’indennizzo da ritardo nella conclusione dei procedimenti ad istanza di parte».
- Consiglio di Stato sez. III 7/3/2014 n. 1072.
Gara di appalto – Criterio offerta economicamente più vantaggiosa – Valutazione tecnico-discrezionale offerte – Giudizio espresso dalla Commissione sulla completezza degli elaborati progettuali riguardanti l’offerta- Espressione di punteggio numerico- E’ attività riservata all’amministrazione in quanto altamente discrezionale – Sindacabilità – Esclusivamente in presenza di macroscopici errori di fatto ovvero di illogicità ed irragionevolezza manifesta.
Appalti pubblici – Appalto integrato – Progettista indicato dal concorrente – Possibilità di avvalimento da parte del progettista indicato di altro progettista – E’ da escludere- Ragioni. - Consiglio di Stato sez. III 28/2/2014 n. 942.
Gara d’appalto – Aggiudicazione provvisoria – Atto endoprocedimentale – Inidoneità ad ingenerare affidamento tutelabile.
Gara d’appalto – Autotutela – Mancata conclusione procedura di aggiudicazione – Va distinta dalla revoca – Non è dovuto indennizzo ex art. 21quinquies l.241/1990.
Gara d’appalto – Bando di gara – Previsione di proroga appalto alla sua scadenza – Legittimità – Oggetto di confronto concorrenziale. - TAR Campania Napoli sez. I 6/3/2014 n. 1353.
Appalti pubblici – Offerte – Varianti migliorative – Limiti – Divieto alterazione sostanziale prestazione oggetto del contratto – Inammissibilità diversa ideazione oggetto del contratto – Garanzia di efficienza del progetto e realizzazione interesse pubblico. - Consiglio di Stato sez. III 28/2/2014 n. 944.
Appalti pubblici – Informativa antimafia c.d. “atipica” – Differenza rispetto all’informativa c.d. “tipica” – Non ha carattere direttamente interdittivo. - Consiglio di Stato sez. III 28/2/2014 n. 943.
Gara di appalto – Aggiudicazione definitiva- Facoltà dell’amministrazione di avviare un’ulteriore trattativa con il vincitore che ha presentato l’offerta migliore al fine di ottenere un risultato ancora più conveniente – Legittimità.
Gara di appalto – Aggiudicazione definitiva – Rinnovazione della gara – Responsabilità precontrattuale dell’Amministrazione per avere ingenerato nella controparte affidamento nella utilità delle trattative – Quantificazione danno risarcibile – Limiti del c.d. “interesse negativo”. - Consiglio di Stato sez. IV 4/3/2014 n. 1006.
Procedura di gara – Bando di gara – Interpretazione oggettiva – Interpretazione estensiva – Ammissibilità solo in presenza di clausole effettivamente dubbie. - Consiglio di Stato sez. III 4/3/2014 n. 1030.
Appalti di servizi e forniture – Omessa indicazione nell’offerta dello scorporo matematico degli oneri di sicurezza per rischio specifico – Non comporta di per sé l’esclusione dalla gara – Rileva ai soli fini dell’anomalia del prezzo offerto 2013 in mancanza di previsione espressa di presentazione a pena di esclusione.
Cessione di azienda o di ramo di azienda – Oneri dichiarativi – Assenza nella disciplina di gara di una specifica comminatoria di esclusione – Limiti esclusione circoscritta all’ipotesi di effettiva l’assenza del requisito in questione. - Corte dei conti Centrale d’appello sez. III 3/1/2014 n. 3.
Responsabilità amministrativa – Direttore lavori – Responsabilità per vizi dell’opera – sussistenza – Fattispecie. - Consiglio di Stato sez. IV 10/3/2014 n. 1085.
Gara di appalto- Offerte anomale – Valutazioni della commissione in sede di valutazione dell’anomalia dell’offerta – Ha carattere essenzialmente tecnico – Sindacato giurisdizionale – Attiene principalmente ad un controllo di tipo estrinseco- Inammissibilità richiesta di consulenza tecnica d’ufficio.Gara di appalto – Offerte anomale – Giustificazione dell’anomalia dell’offerta – Tabelle ministeriali recanti il costo della manodopera – Espongono dati non inderogabili. - TAR Toscana sez. I 10/3/2014 n. 473.
Gara di appalto – Oneri dichiarativi e soggetti tenuti – Amministratori muniti del potere di rappresentanza – Direttore tecnico – Soggetto che attiene ad un diverso settore rispetto all’oggetto dell’appalto da assegnare – Non può essere considerato un direttore tecnico. - TAR Lazio Roma sez. II 5/3/2014 n. 2550.
Appalti pubblici – Settori speciali – Deroga applicazione norme per i settori ordinari – Fondamento – Individuazione – Lex specialis – Facoltà di autovincolo applicazione norme settori ordinari – Finalizzata a favorire la massima concorrenza – Ammissibilità
Appalti pubblici – Settori speciali – Deroga applicazione norme per i settori ordinari – Fondamento – Individuazione – Lex specialis – Facoltà di autovincolo applicazione norme settori ordinari – Cauzione provvisoria – Applicazione disciplina ex art. 75 dlgs. 163/2006 relativa alle modalità di prestazione e dimidiazione cauzione provvisoria – Legittimità. - TAR Lazio Roma sez. II 5/3/2014 n. 2538 – 2534 – 2533 – 2530.
Le imprese che prestano servizi o reti di comunicazione elettronica sono tenute a versare un diritto destinato a coprire i costi complessivamente sostenuti dall’autorità nazionale di regolamentazione e non finanziati dallo Stato”. L’importo deve essere determinato in funzione dei ricavi realizzati da tali imprese, a condizione che però la totalità dei ricavi ottenuti non superi i costi complessivi relativi a tali attività.
- Avvocato Generale Paolo Mengozzi, 27/2/2014 n. C-574/12.
Sulla portata dei requisiti che devono sussistere affinché un’amministrazione aggiudicatrice possa avvalersi dell’eccezione per i cosiddetti affidamenti «in house».
- Bollettino Ambiente: da Antitrust sanzione di quasi 1,9 milioni di euro A Hera Ed Hera Ambiente per abuso di posizione dominante nei mercati collegati alla raccolta differenziata della carta in numerosi comuni dell’Emilia Romagna.
- Bollettino Settimanale Anno XXIV – n. 9. 2. bollettino n. 9INTESE E ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 5! I759 – FORNITURE TRENITALIA – Provvedimento n. 24781.
- agenzia delle entrate – Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti RISOLUZIONE N. 24/E Roma, 4 marzo 2014.Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite i modelli “F24 Enti pubblici” e “F24 Versamenti con elementi identificativi” delle somme dovute dalle Pubbliche Amministrazioni a titolo di restituzione degli importi dei crediti utilizzati in compensazione ai sensi dell’articolo 7, comma 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 14 gennaio 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2014.
- VADEMECUM PER LE STAZIONI APPALTANTI.
Individuazioni di criticità concorrenziali nel settore degli appalti pubblici. - Linee guida per la lotta contro le turbative d’asta negli appalti pubblici.