- DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 aprile 2013 – GU n.164 del 15-7-2013.
Modalita’ per l’istituzione e l’aggiornamento degli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, di cui all’articolo 1, comma 52, della legge 6 novembre 2012, n. 190. - Ministero Dell’economia e Delle Finanze – Decreto 13 marzo 2013 – GU n.165 del 16-7-2013.
Rilascio del documento unico di regolarità contributiva anche in presenza di una certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte di un medesimo soggetto.
- Corte di Cassazione sez. VI penale 15/07/2013 n. 30346.
Riconosciuto il reato di concorso esterno in associazione mafiosa per l’imprenditore che presenti offerte di comodo operando in un sistema di gestione e spartizione degli appalti in connessione con esponenti di “cosa nostra”. - Consiglio di Stato sez. V 17/7/2013 n. 3892.
Gara di appalto – Aggiudicazione provvisoria – Termine di 30 giorni per l’approvazione – E’ perentorio. - TAR Toscana sez. I 11/7/2013 n. 1176.
Gara di appalto – Controllo del possesso dei requisiti – Verifica a campione – Termine di dieci giorni per la presentazione a comprova – Natura perentoria. - Consiglio di Stato sez. V 17/7/2013 n. 3899.
Gara di appalto – Criterio di attribuzione del punteggio relativo all’offerta economica- Formula matematica prevista dal disciplinare di gara- Non può funzionare se si utilizzano i ribassi percentuali perché produrrebbe l’effetto abnorme di attribuire un punteggio maggiore all’offerta più onerosa- Necessaria applicazione della formula ai termini dati dai valori assoluti delle offerte economiche- Ragioni. - Consiglio di Stato sez. V 15/7/2013 n. 3841.
Appalti pubblici – Commissione giudicatrice – Esperienza dei membri della commissione nello specifico settore oggetto della gara – Disciplina ex art. 84 dlgs. 163/2006 – Costituisce principio generale di derivazione costituzionale – Servizi tecnici – Requisito presenza di architetti o ingegneri – Componente della commissione con titolo di geometra – Non è adeguato a valutare offerte tecniche.
Appalti pubblici – Criterio offerte economicamente più vantaggiosa – Separazione tra valutazione offerta tecnica e offerta economica – Principio di segretezza offerta economica – Costituisce principio di derivazione costituzionale – revoca aggiudicazione provvisoria e reindizione gara con medesimi criteri di valutazione – Scelta non illogica – Invito a ripresentare offerte – Necessità. - Consiglio di Stato sez. V 19/7/2013 n. 3929.
Appalti di servizi – Costi della sicurezza ex art. 87, c.4, Dlgs. 163/2006 – Obbligo di specifica indicazione dei costi relativi alla sicurezza – Valutazione di congruità dell’offerta – Inserimento di detti costi nella voce “costi generali” – Inidoneità a consentire la verifica da parte dell’ente aggiudicatore. - Consiglio di Stato sez. V 19/7/2013 n. 3940.
Procedura di gara – Concorrente escluso – Interesse finale soggetto escluso – Aggiudicazione appalto – Onere di impugnazione sia dell’esclusione che del provvedimento di aggiudicazione definitiva – Sussistenza.
Procedura di gara – Interesse fatto valere dal ricorrente che impugni la propria esclusione- E’ volto a concorrere per l’aggiudicazione nella stessa gara- Successivo rinnovo degli atti- Deve consistere nella sola valutazione dell’offerta illegittimamente pretermessa, da effettuarsi ad opera della medesima commissione preposta alla procedura. - TAR Campania Salerno sez. I 22/7/2013 n. 1609.
Procedura di gara – Offerte – Lex specialis – Numero massimo di pagine offerta tecnica – Non può essere imposto a pena di esclusione. - Consiglio di Stato sez. V 15/7/2013 n. 3849.
Appalti pubblici- Disciplina comunitaria – Ambito di applicazione – Accordi tra pubbliche amministrazioni previsti dalla L. 241/1990 – Disciplinano attività non deducibili in contratti di diritto privato – Funzione regolativa delle rispettive attività funzionali – Anche in assenza di utile economico ma mero rimborso dei costi – Inclusione nell’ambito di applicazione della disciplina sugli appalti pubblici.
- Consiglio di Stato sez. V 25/7/2013 n. 3966.
Disciplina di gara – Profili di ambiguità – Favor partecipationis – Mancata sottoscrizione in ciascun foglio del computo metrico estimativo e dell’elenco prezzi. - Consiglio di Stato sez. V 15/7/2013 n. 3791.
Appalti pubblici – Verifica a campione requisiti speciali – Termine dieci giorno – E’ perentorio – E’ fatta salva solo la forza maggiore tempestivamente segnalata alla s.a. – Ritardo servizi postali – Irrilevanza – Ragioni. - Consiglio di Stato sez. III 11/7/2013 n. 3731.
Gara di appalto – Offerte – Divieto di sottoporre l’offerta ad operazioni manipolative e di adattamento non previste nella lex specialis della procedura- Tutela della par condicio. - Consiglio di Stato sez. III 9/7/2013 n. 3612.
Procedura di gara – Lex specialis – Modalità di presentazione dell’offerta – Assenza di previsioni a pena di esclusione – Presentazione pluralità plichi – Ammissibilità – Ragioni.
Procedura di gara – Lex specialis – Obbligo di presentazione offerta secondo norme del codice postale – Autoprestazione postale – Ammissibilità. - Consiglio di Stato sez. III 11/7/2013 n. 3730.
Procedura di gara – commissione giudicatrice – Sistematica attribuzione medesimo punteggio alle offerte dei due concorrenti – Carenza di motivazione- Sostanziale rinuncia Apprezzamento discrezionale – l’illegittimità.
Appalti di servizi – servizi all. IIB dlgs 163/2006 – Commissione giudicatrice – Applicazione diretta art. 84 dlgs 163/2006 – Va esclusa.
Appalti pubblici – commissione giudicatrice – disciplina art. 84 dlgs 163/2006 – numero dispari di Componenti – non è espressione di un principio generale. - Consiglio di Stato sez. III 10/7/2013 n. 3706.
Procedura di gara – Costi della sicurezza specifici – Omesso richiamo obbligo di indicazione nell’offerta – Tutela dell’affidamento del concorrente in buona fede – Omessa indicazione – Non può condurre alla esclusione del concorrente. - TAR Lazio Roma sez. I bis 26/7/2013 n. 7636.
Gara di appalto – Domanda di partecipazione – Può essere presentata anche per telefono o per via elettronica.
Gara di appalto – Commissione giudicatrice – Presenza di un membro non esperto nello specifico settore al quale si riferisce l’appalto – Riveste la qualifica di funzionario economico-finanziario e quindi risulta in possesso di conoscenze utili per la valutazione delle offerte – Legittimità. - Consiglio di Stato sez. VI 17/7/2013 n. 3891.
Appalti pubblici – Soggetti ammessi a partecipare alle gare d’appalto – Società semplice – Posizione negativa assunta dall’AVCP comunicato n.42/2004 – Illegittimità – Disapplicazione normativa interna in contrasto con normativa comunitaria.
- INPS – Direzione Centrale Entrate – Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici – Roma, 17-07-2013 – Messaggio n. 11512.
Procedura “Regolarità contributiva online”
Consulta i criteri di verifica