GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
CONTRIBUTO ALLIEVI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
FOCUS
- DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33 – (GU n.80 del 5-4-2013).
Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita’, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. - DECRETO-LEGGE 8 aprile 2013, n. 35 – (GU n.82 del 8-4-2013 ).
Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonche’ in materia di versamento di tributi degli enti locali.
- Tar Lazio Roma Sez. II quater del 19/02/2013 n. 1828.
Appalti – Appalti pubblici – Gara – Requisiti – Modalità di partecipazione – Discrezionalità – Limiti – Individuazione. - TAR Basilicata sez. I 8/4/2013 n. 157.
Procedura di gara – Lex specialis – Richiesta espressa di sigillatura del plico contenente l’offerta a pena di esclusione- Fattispecie- Parziale apertura dei lembi- Violazione del principio di trasparenza.
Gare di appalto – Principio di favor partecipationis – Ipotesi sanzionata con l’esclusione espressa e di certa applicazione – Inapplicabilità. - Consiglio di Stato sez. III 5/4/2013 n. 1894.
Procedura di gara – Requisiti generali – Carenza dichiarazioni ex art. 38 dlgs. 163/2006 – Regolarizzazione – Va esclusa.
Procedura di gara – Requisiti generali – Obblighi dichiarativi – Procuratori speciali – Assenza di obbligo dichiarativo ex art. 38 lett. c) dlgs. 163/2006. - Consiglio di Stato sez. V 27/3/2013 n. 1815.
Procedura di gara – Conservazione documenti di gara – Onere di dare contezza dell’efficacia dei metodi di custodia adoperati – Generica doglianza in ordine ad inadeguatezza misure di custodia – Irrilevanza in assenza di elementi concreti.
Appalti pubblici – Verifica di anomalia – Finalità – Verifica di affidabilità offerta – Valutazione globale di attendibilità e serietà intera offerta. - Consiglio di Stato, Sez. V, 27/3/2013 n. 1824.
Qualora il bando commini espressamente l’esclusione obbligatoria in conseguenza di determinate violazioni, la stazione appaltante è tenuta a dare precisa ed incondizionata esecuzione a tale previsione. - TAR Puglia Bari sez. I 3/4/2013 n. 467.
Appalti pubblici – Verifica anomalia – Costo del lavoro – Parametri ministeriali – Natura non vincolante – Sindacato debole g.a.
Appalti pubblici – Soggetti ammessi a partecipare alle gare – Ammissibilità di soggetti non compresi nell’elenco ex art. 34 dlgs. 163/2006.
Appalti pubblici – Avvalimento requisiti speciali – Impresa ausiliaria – Puo’ essere impresa facente parte dello stesso gruppo dell’impresa concorrente. - TAR Piemonte sez. I 5/4/2013 n. 425.
Procedura di gara – Revoca aggiudicazione – Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse – Non è subordinata al ricorrere di ipotesi tipiche – Obbligo di adeguata motivazione. - TAR Lombardia Milano sez. III 8/4/2013 n. 861.
Appalti pubblici – Fondazione – Natura di organismo di diritto pubblico – Annullamento d’ufficio procedura di gara – Disciplina ex art. 1, c.136, l.311/2004
Procedura di scelta del contraente – Aggiudicazione illegittima – Non corrispondenza offerta alla lex specialis – Irrilevanza della natura dei servizi allegato IIb dlgs. 163/2006. - TAR Sicilia Catania sez. IV 5/4/2013 n. 988.
Procedura di gara – Modulistica predisposta dalla s.a. – Non conformità alla lex specialis di gara – Scusabilità errore – Esclusione – Inammissibilità. - TAR Emilia Romagna Parma sez. I 5/4/2013 n. 136.
Appalti pubblici – Commissione giudicatrice – Individuazione membri esterni – Professionisti o docenti universitari – Procedura – Finalità.
Appalti pubblici – Spese di partecipazione alla gara – Onere normalmente inerenti all’attività di impresa che concorre alle gara – Non ripetibilità. - Consiglio di Stato, Sez. III, 15/3/2013 n. 1548
Non è sufficiente documentare una situazione di proprietà incrociata e/o indiretta tra due o più imprese partecipanti per dedurne un indebito inquinamento del confronto concorrenziale o l’imputazione ad un unico centro decisionale. - Consiglio di Stato, Sez. v – ordinanza 9 aprile 2013, n. 1943.
Appalti pubblici – Moralità professionale – applicabilità o meno dell’art. 38, d.lgs. n. 163 del 2006 ai procuratori ad negotia. - TAR Sicilia Catania sez. III 2/4/2013 n. 963.
Appalti di servizi – Offerta – Criterio offerta economicamente più vantaggiosa – Ribasso pari al 100% sul prezzo a base d’asta – Assenza di utile – Non denota ex se inaffidabilità dell’offerta – Cooperativa sociale – Ente no profit – Possibilità di operare senza perseguire utili – Va ammessa. - Consiglio di Stato sez. V 27/3/2013 n. 1772.
Appalti di ll.pp. – Qualificazione – Avvalimento attestazione SOA – Mera sommatoria attestazioni avvalente ed ausiliaria – Effetti discorsivi. - TAR Lazio, sez. I ter, 15/3/2013 n. 2705.
Sulla violazione dell’obbligo della specificazione delle parti di servizio imputate alle singole imprese del raggruppamento.
- C 95/10 – Strong Segurança SA.
Appalti di servizi – Capacità tecniche e professionali – Effetto diretto disposizione comunitaria – Margine di discrezionalità sul quid della prova e sui mezzi probatori esigibili – Applicabilità agli appalti di servizi dell’allegato II B.
- Atto di segnalazione n. 1 del 27 marzo 2013 – Segnalazione ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera f), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.“
Pubblicazione cartacea degli avvisi e dei bandi ex art. 66, comma 7, secondo periodo, del Codice”. - Parere n. 3 del 06/02/2013.
Discordanza tra prezzi unitari e ribasso unico percentuale.
CONTRIBUTO ALLIEVI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
- RUOLO DEL R.U.P. NELLA VERIFICA DI CONGRUITÀ DELL’OFFERTA ANOMALA.
Nota a sentenza Consiglio di Stato, n. 36, del 29 novembre 2012. - IL CONTRATTO DI AVVALIMENTO, UN NUOVO CONTRATTO TIPICO.