GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA – CIRCOLARE 19 luglio 2013, n. 2/2013 (GU n.214 del 12-9-2013 )
Decreto legislativo n. 33 del 2013 – Attuazione della trasparenza.
- Consiglio di Stato sez. VI 20/9/2013 n. 4676.
Appalto pubblico- Giudizio di verifica dell’anomalia di un’offerta- Sindacabilità – Manifesta illogicità o insufficienza di motivazioni o l’esistenza di errori di fatto che abbiano inficiato la valutazione di congruità dell’offerta fatta dall’Amministrazione.
Appalto pubblico- Verifica dell’anomalia dell’offerta – Contraddittorio a tutto campo- Giudizio di anomalia complessivo- Possibile modifica delle giustificazioni delle singole voci di costo, lasciando le voci di costo invariate- Aggiustamento di singole voci di costo- Limiti- Divieto di rimodulazione delle voci di costo senza alcuna motivazione.
Appalti pubblici- Principio dell’autovincolo e dell’affidamento- Esclusione di un concorrente da una gara di appalto per inadempimento delle prescrizioni formali di gara- E’doverosa soltanto quando tali prescrizioni formali risultano indicate nella disciplina di gara in modo del tutto chiaro. - Ordinanza TAR Lazio sez. III quater 20/9/2013 n. 8375.
Gara d’appalto – Accesso agli atti – Offerta tecnica – Tutela dei segreti tecnico-commerciali – Prevalenza diritto di accesso con osservanza di accorgimenti utili ad evitarne la divulgazione. - TAR Sicilia Palermo sez. I 17/9/2013 n. 1683.
Appalti pubblici – Offerta – Costi della sicurezza aziendali – Mancata indicazione – Incompletezza dell’offerta – Esclusione – Va disposta – Anche in assenza di espressa previsione della lex specialis. - TAR Lazio, sez. I, 17/9/2013 n. 8314.
Sulla illegittimità della richiesta documentale alle micro, piccole e medie imprese anche in sede di verifica ex art. 48 d.lgs 163/06. - Consiglio di Stato sez. VI 18/9/2013 n. 4663.
Procedura di gara – Tassatività delle cause di esclusione- Ratio- Esigenza di impedire l’adozione di atti basati su eccessi di formalismo- Tutela della concorrenza e riduzione del peso degli oneri formali gravanti sui cittadini e sulle imprese.
Procedura di gara – Offerta – Sottoscrizione in calce al documento e non anche in ogni singola pagina di cui si compone il documento stesso- Assolve alla «funzione di assicurare provenienza, serietà, affidabilità e insostituibilità dell’offerta»
Procedura di gara – Soccorso istruttorio- Principio di leale collaborazione tra Amministrazione e privato- Illegittimità delle clausole con la specifica previsione della automatica sanzione espulsiva in presenza di omissioni documentali o formali. - Consiglio di Stato sez. VI 2/9/2013 n. 4349.
Appalti pubblici – Appalto a prezzo chiuso – Applicazione disciplina revisione prezzi – Va esclusa – Ragioni. - TAR Sardegna sez. I 24/9/2013 n. 614.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Regolarità contributiva – Deve essere posseduta per tutto l’arco della gara fino alla stipula del contratto e nella fase di esecuzione.
Procedura di gara – Aggiudicazione provvisoria – Natura di atto endoprocedimentale – Autotutela. - Consiglio di Stato sez. V 26/9/2013 n. 4753.
Appalto pubblico di lavori – Partecipazione raggruppamento temporaneo – Principio di corrispondenza tra quota di lavori e quota di effettiva partecipazione al raggruppamento – Ratio. - Consiglio di Stato sez. III 26/9/2013 n. 4803.§
Appalti di servizi e forniture – Disciplina spending review l.135/2012 – Policlinici universitari – Non equiparabilità alle aziende sanitarie od ospedaliere – Equiparazione alle altre pubbliche amministrazioni – Applicazione disciplina art. 1. c.1, l. 135/2012 – Valutazione parametri prezzo-qualità consip. - Consiglio di Stato sez. III 24/9/2013 n. 4711.
Appalti pubblici – Offerte anomale – valutazioni della s.a. – Sindacato limitato del g.a.
Appalti pubblici – Valutazione comparativa offerte tecniche – Valutazioni tecniche caratterizzate dalla complessità delle discipline specialistiche di riferimento e dall’opinabilità dell’esito della valutazione – Sfuggono al sindacato intrinseco del giudice amministrativo.
Appalti pubblici – Requisiti speciali – Partecipazione di ATI – Qualificazione della mandataria in misura maggioritaria – Va riferita alle quote di partecipazione in ATI
Appalti pubblici – Integrità plichi sigillati – Verbale di gara – Mancata indicazione nel luogo e modalità di custodia delle offerte – In assenza di censure su avvenuta alterazioni dei plichi – Infondatezza della doglianza. - Consiglio di Stato sez. III 26/9/2013 n. 4785.
Procedura di gara – Dichiarazioni sostitutive – Accertamenti d’ufficio ex art. 43, c.1, dpr 445/2000 – Applicazione anche alla verifica dei requisiti speciali – Specialità disciplina ex art. 48 dlgs. 163/2006 – Non rileva.
Procedura di gara – Verifiche requisiti – Nelle more dell’avvio della banca dati nazionale – Applicazione normativa vigente – Obbligo di verifiche d’ufficio ex artt. 43 e 47 dpr 445/2000. - TAR Lombardia Brescia sez. II 23/9/2013 n. 794.
Appalti pubblici – Requisiti generali- Decisione di qualificare un episodio della storia professionale delle imprese come negligenza o grave errore professionale ai sensi dell’art. 38 comma 1-f del Dlgs. 163/2006 – Ampia discrezionalità di apprezzamento riconosciuta alla stazione appaltante.
Appalti pubblici – Incompletezza e non veridicità delle dichiarazioni sui precedenti penali degli amministratori – Conducono all’esclusione dalla gara. - TAR Puglia Lecce sez. III 13/9/2013 n. 1928.
Appalto pubblico- Diritto all’accesso- Tutela di segreti tecnici o commerciali- Documentazione suscettibile di rivelare il know-how industriale e commerciale contenuto nelle offerte delle imprese partecipanti.
Appalto pubblico- Individuazione offerta economicamente più vantaggiosa- Ampia discrezionalità stazione appaltante- Formula matematica da utilizzare per la valutazione dell’offerta economica – Possibilità di modificare od integrare pure la formula proposta dalla normativa vigente- Punteggio graduabile secondo criteri di proporzionalità o di progressività- Limite invalicabile: Inammissibile l’assegnazione del maggior punteggio complessivo ad un’offerta economica più elevata di altre. - Consiglio di Stato sez. IV 26/9/2013 n. 4815.
Appalti pubblici – Commissione di gara – E’ del tutto priva di rilevanza esterna- Ricorso proposto contro i risultati di una gara – Obbligo di notifica alla Commissione di gara e al Ministero delle Infrastrutture nell’ipotesi di nomina della Commissione ai sensi dell’art. 11, V co, lett. f) della legge 498/1992- Va escluso.
Appalti pubblici – Raggruppamenti di tipo orizzontale – Requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara – Devono essere posseduti dalla mandataria o da un’impresa consorziata nella misura minima del quaranta per cento dell’importo dei lavori – Ruolo mandataria.
Appalti pubblici – Offerta anomala- Giudizio di congruità- Valutazione sulla base delle offerte ammesse e non delle offerte presentate
Appalti pubblici – Documentazione di gara – Dovere di soccorso. - Consiglio di Stato sez. V 3/9/2013 n. 4379.
Operatori economici stabiliti in Stati diversi dall’Italia – Si qualificano alla singola gara producendo documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione e la partecipazione degli operatori economici italiani alle gare- Prova del requisito- Può essere data secondo la legge straniera- Contenuto del requisito – Deve sussistere per quanto richiesto dalla legge di gara, nel rispetto della legge italiana.Gara pubblica- Presentazione di una dichiarazione del legale rappresentante di un’impresa, attestante di essere in regola con le norme disciplinanti il diritto al lavoro dei disabili- Costituisce requisito di partecipazione alla gara.
- Avvocato Generale Pedro Cruz Villalon, 5/9/2013 n. C-327/12.Sulla conformità con il diritto dell’Unione del regime legale italiano di minimi tariffari obbligatori applicabili alle SOA.
- Parere n.94 del 5/06/2013 – Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006.
Art. 86, commi 1 e 3 d.lgs. n. 163/2006. Verifica di congruità dell’offerta. Criterio del prezzo più basso. Appalto di lavori sotto soglia con meno di cinque offerte. - Deliberazione 111/12 e ss. mm. – Requisiti generali e AvcPass Attuazione dell’art. 6-bis del dlgs 163/2006 introdotto dall’art. 20, comma 1, lettera a), legge n. 35 del 2012.
Deliberazione n. 111 del 20 dicembre 2012 con le modificazioni assunte nelle adunanze dell’8 maggio e del 5 giugno 2013. - Segnalazione ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera f), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Atto di segnalazione n. 3, del 25 settembre 2013.