GURI
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
ANAC
AGCM
CODAU
ANTIMAFIA
CIRCOLARI
STUDENTI
- MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE – DECRETO 5 febbraio 2015 – (GU n.50 del 2-3-2015).
Criteri ambientali minimi per l’acquisto di articoli per l’arredo urbano.
Allegato: Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement.
- Corte di giustizia europea, Sez. V, 12/3/2015 n. C-538/13.
Appalti pubblici – Direttive 89/665/CEE e 2004/18/CE – Principi di parità di trattamento e di trasparenza – Legame dell’offerente selezionato con gli esperti dell’amministrazione aggiudicatrice.
- Consiglio di Stato sez. V 9/3/2015 n. 1162.
Procedura di gara – offerte anomale – Verifica in contraddittorio – Giustificazioni – Limiti – Principio immodificabilità dell’offerta. - Consiglio di Stato sez. V 9/3/2015 n. 1179.
Procedura di gara – Partecipazione di rti – Omessa specificazione quote di partecipazione – Violazione art. 37, c.4 codice – Esclusione – Va disposta – Fattispecie anteriore al nuovo soccorso istruttorio. - Consiglio di Stato sez. V 9/3/2015 n. 1194.
Gara di appalto – Capacità economica e finanziaria – Può esere provata con qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante – Non occorre un espresso giudizio di idoneità della stazione appaltante, che può essere anche implicito – “Qualsiasi altro documento considerato idoneo” (art. 41, comma 3 d.lgs. 163 del 2006) può pacificamente essere costituito dai bilanci di esercizio e dalle autocertificazioni recanti l’importo del fatturato globale – Tutela della massima concorrenzialità e dell’affidamento. - Consiglio di Stato sez. V 9/3/2015 n. 1195.
Procedura di gara – Sottoscrizione offerta – Natura – Funzione – Individuazione – Carenza – Invalidità e irricevibilità dell’offerta. - Consiglio di Stato sez. IV 12/3/2015 n. 1320.
Gara di appalto – Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa – Valutazioni formulate dalle commissioni giudicatrici – Costituiscono espressione di un potere discrezionale – Limiti sindacato giurisdizionale – Illogicità manifesta, travisamento dei presupposti di fatto oppure incoerenza del procedimento valutativo. - TAR Campania Napoli sez. VIII 11/3/2015 n. 1464.
Procedura di gara – Criterio offerta economicamente più vantaggiosa – Principio di separazione tra offerta tecnica e offerta economica – Allegazione computo metrico estimativo all’offerta tecnica – Indicazione soli prezzi di listino al lordo del rialzo praticato nell’offerta economica – Non è idonea ex se ad inquinare la valutazione della commissione giudicatrice – Fattispecie. - Consiglio di Stato sez. V 9/3/2015 n. 1170.
Procedura di gara – Dichiarazioni sostitutive – Dichiarazione falsa o incompleta – Si atteggia come ex se lesiva interesse pubblico – Irrilevanza effettivo possesso del requisito.
Procedura di gara – Verifica a campione requisiti speciali ex art. 48 codice – Riguarda solo i requisiti indicati in sede di partecipazione. - Consiglio di Stato sez. IV 6/3/2015 n. 1143.
Appalti pubblici – Procedura ad evidenza pubblica – Lettura unitaria e consequenziale delle diverse fasi in cui articola – Applicazione regole civilistiche – Rispetto principi di buona fede e correttezza nelle trattative ex artt. 1337 e 1338 c.c..
Appalti pubblici – Autotutela – revoca e indennizzo ex art. 21, quinqiues l.241/1990 – Aggiudicazione – Presuppone adozione provvedimento amministrativo ad efficacia durevole di aggiudicazione definitiva – Arresto della procedura in fase antecedente aggiudicazione definitiva – Inconfigurabilità della revoca. - Consiglio di Stato sez. V 9/3/2015 n. 1184.
Appalti pubblici – Requisiti generali – Servizi all.IIb codice – Autovincolo applicazione art. 38 codice – Obbligo di dichiarare risoluzione del contratto ai fini della valutazione sulla grave negligenza ex art. 38, c.1. lett. f) codice – Va affermato. - Consiglio di Stato sez. II 4/3/2015 n. 1079.
Procedura di gara – Requisiti generali – Dichiarazione sostitutiva sintetica – Priva della menzione nominativa di tutti i soggetti muniti di poteri rappresentativi – Agevole indentificabilita’ mediante accesso a banche dati o registri ufficiali – Ammissibilita’ – Sentenza a.p. n.16/2014.
Procedura di gara – Requisiti generali – Dichiarazione sostitutiva – Procuratori speciali muniti di ampi poteri rappresentativi – Omessa previsione nella lex specialis di sanzione esplusiva in caso di omessa dichiarazione – Rilevanza dell’effettiva assenza dei requisiti e non della mera dichiarazione.
- Determinazione n. 3, del 25 febbraio 2015.
Rapporto tra stazione unica appaltante e soggetto aggregatore (centrale unica di committenza) – Prime indicazioni interpretative sugli obblighi di cui all’art. 33, comma 3-bis, d..lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e ss.mm.ii. - Comunicato del Presidente del 3 marzo 2015.15
Precisazioni in relazione all’attività di vigilanza dell’Autorità sulle misure di prevenzione della corruzione. - Determinazione n. 4, del 25 febbraio 2015.
Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria. - PROVVEDIMENTO 3 marzo 2015.
Regolamento sul funzionamento del Consiglio dell’Autorita’ nazionale anticorruzione. (GU n.60 del 13-3-2015 ).
- Provvedimento n. 2530.
Intese e abuso di posizione dominante – i765 – Gare gestioni fanghi in Lombardia e Piemonte.
- Analisi sintetica e commento della legge 23 dicembre 2014 n. 190 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato ( legge i stabilità 2015).
- Analisi sintetica e commento al decreto legge 192/2014 c.d. “mille proroghe 2015” convertito nella legge n. 11 del 27 febbraio 2015.
- Commento su parere Consiglio di Stato affidamento in house providing.
- CIRCOLARI N. 1/E.
Chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti dalla stampa specializzata.
- Protocollo AGCM – ANAC.
Dott. Roberto Carbone – Specializzando presso la Scuola delle Professioni Legali dell’Università di Roma, Tor Vergata.