- Legge 24 marzo 2012, n. 27 G.U. n. 71 del 24 marzo 2012.
Legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1: Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività. - MINISTERO DELL’INTERNO DECRETO 15 febbraio 2012 n. 23 G.U. n. 67 del 20 marzo 2012.
Regolamento adottato in attuazione dell’articolo 16, comma 25, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, recante: «Istituzione dell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e modalita’ di scelta dell’organo di revisione economico-finanziario».
- TAR Valle d’Aosta 15/3/2012 n. 38.
Gara d’appalto – Esclusione per motivi formali – Disciplina ex art. 46, comma 1 bis del d.lgs. 163 del 2006 – Finalità del legislatore – Limitare la discrezionalità delle stazioni appaltanti- Divieto di aggravamento degli oneri burocratici – Principio del favor partecipationis.
Gara d’appalto – Esclusione per motivi formali – Disciplina ex art. 46, comma 1 bis del d.lgs. 163 del 2006 – Mancata sottoscrizione modello dichiarazione da parte dell’impresa mandante di ATI costituenda – Inammissibilità esclusione – Riammissione in gara in autotutela – Legittimità. - TAR Toscana sez. I 15/3/2012 n. 541.
Gara d’appalto – Accesso agli atti di gara – Fase di verifica del possesso dei requisiti generali in capo all’aggiudicatario- Differimento dell’accesso- Contemperamento con il principio del buon andamento. - TAR Toscana sez. I 12/3/2012 n. 490.
Gara di appalto – Aggiudicazione definitiva – Impugnazione con richiesta di risarcimento – Richiesta di ristoro per perdita di chance – Occorrono concreti presupposti – Onere della prova. - Consiglio di Stato sez. V 21/3/2012 n. 1597.
Appalti pubblici – Partecipazione ATI – Obbligo di esternazione preventiva delle quote partecipative- Giurisprudenza consolidata. - Consiglio di Stato sez. III 16/3/2012 n. 1466.
Appalti pubblici – Giudizio di merito sulla conformità del prodotto all’oggetto della gara – Ha luogo nella fase di valutazione tecnica dell’offerta – Principio di continuità della gara – Non ripetibilità della valutazione tecnica dopo la cognizione dell’offerta economica – Inammissibilità di rinnovazione giudizio tecnico in momento successivo. - Consiglio di Stato sez. III 16/3/2012 n. 1524.
Gara di appalto – Possesso dei requisiti – Dichiarazioni sostitutive di certificazione- Onere di allegazione della copia del documento di identità. - Consiglio di Stato sez. VI 8/3/2012 n. 1321.
Gara d’appalto – Verifica requisiti speciali sull’aggiudicatario – Disciplina ex art. 48, c. 2 dlgs 163/2006 – Perentorietà del termine di dieci giorni – Va affermata. - TAR Toscana sez. II 20/2/2012 n. 364.
Gara di appalto – Accesso agli atti di gara – Tutela dei segreti tecnici e commercali – Accesso difensivo – Funzione esplorativa – E’ inammissibile. - TAR Emilia Romagna Bologna sez. I 9/2/2012 n. 106.
Gara d’appalto – Requisiti speciali – Verifica a campione – Onere di fornire la documentazione a comprova – Termine di dieci giorni – E’ perentorio – E’ prorogabile per causa non imputabile al comportamento dell’impresa. - TAR Valle d’Aosta 17/2/2012 n. 15.
Bando di gara- Vincola l’Amministrazione ad osservarne le prescrizioni- Indifferenza e insensibilità alle modifiche sopravvenute.
Gare pubbliche – Sottoscrizione dell’offerta – Rende nota la relativa paternità – Mancanza – Inficia la validità dell’offerta – Apposizione della controfirma sui lembi sigillati della busta che la contiene- Non può ritenersi equivalente. - TAR Lazio Roma sez. I 9/2/2012 n. 1321.
Gara d’appalto – Commissione giudicatrice- Numero dispari membri- Segretario verbalizzante- Non va considerato membro- Funzionalità del principio maggioritario. - TAR Basilicata sez. I 23/3/2012 n. 132.
– Gara di appalto – Requisiti generali – Amministrazione straordinaria dell’impresa Non costituisce causa di esclusione dalla partecipazione alla gara.
– Gara di appalto – Criteri di valutazione delle offerte- Metodo del c.d.confronto a coppie- Caratteri- Sindacabilità nel merito dei singoli apprezzamenti effettuati – E’ esclusa – Ragioni. - TAR Campania Napoli sez. I 21/3/2012 n. 1407.
Appalti pubblici – Rti – Modifica composizione Rti in fase di esecuzione – Disciplina ex art. 37, c.19, dlgs. 163/2006 – Si applica a tutti i settori – Eccezione al principio di immodificabilità della composizione dei Rti. - Consiglio di Stato sez. VI 27/3/2012 n. 1800
Gara d’appalto – Offerte anomale – Procedimento di verifica- Garanzia del sistema di libera concorrenza del mercato.
Gara d’appalto – Annullamento aggiudicazione – Comporta la caducazione degli effetti negoziali del contratto successivamente stipulato. - Consiglio di Stato sez. III 23/3/2012 n. 1687.
Contratti p.a. – Revisione dei prezzi – Si applica solo alle proroghe contrattuali – Inapplicabilità per gli atti successivi al contratto originario con nuovi ed autonomi rapporti giuridici. - Consiglio di Stato sez. III 23/3/2012 n. 1699.
Gara di appalto – Sottoposizione dell’offerta ad operazioni manipolative e di adattamento non previste dalla lex specialis – E’ illegittima – Tutela della par condicio, del principio di affidamento, del principio di buon andamento dell’azione amministrativa.
- Corte di Giustizia C/ 95/10.
Appalti pubblici di servizi – Direttiva 2004/18/CE – Art. 47, n. 2 – Effetto diretto – Applicabilità ai servizi che ricadono nell’allegato II B della direttiva.
- Provvedimento 1 marzo 2012.
Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. - Documento di Posizione dell’AVCP in merito alle novità contenute nelle proposte della Commissione Europea di revisione delle direttive in materia di appalti pubblici del 2004 e nella nuova proposta in materia di aggiudicazione delle concessioni.
torna su
FOCUS TEMATICO
Documento unico di regolarità contributiva
- Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione – direttiva n. 14/2011.
Adempimenti urgenti per l’applicazione delle nuove disposizioni in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 15, della legge 12 novembre 2011, n. 183. - Circolare Ministero del Lavoro 16 gennaio 2012, prot. 37/0000619.
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) – art. 44 bis, D.P.R. n. 445/2000 – non autocertificabilità. - Nota congiunta Inps – Inail del 26 gennaio 2012.
DURC – nota congiunta non autocertificabilità. - INPS – Direzione Generale – circolare n. 47 del 27 marzo 2012.
Istruzioni organizzative ed operative per l’applicazione delle nuove disposizioni introdotte dall’articolo 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183 in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive.