GURI
GIURISPRUDENZA NAZIONALE
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
A.V.C.P.
CIVIT
AGCOM
CODAU
FOCUS
- MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 maggio 2013 – (GU n.232 del 3-10-2013 ).
Individuazione delle categorie di beni e servizi per i quali le pubbliche amministrazioni sono tenute a procedere alle relative acquisizioni attraverso strumenti di acquisto informatici, ai sensi dell’articolo 1, comma 158, della legge 24 dicembre 2012, n. 228.
- Consiglio di Stato sez. VI 4/10/2013 n. 4906.
Appalti di ll.pp. – Qualificazione – Disciplina transitoria ex art. 257, c.17, dlgs. 163/2006 – Anticipazione nuova qualificazione OS-12-A – Imprese in possesso vecchia qualificazione OS-12 – Esclusione – Illegittimità. - Consiglio di Stato sez. III 3/10/2013 n. 4884.
Procedura di gara – Commissione di gara – Composizione – Numero dispari di componenti – Non è espressione di un principio generale. - TAR Puglia Lecce sez. II 30/9/2013 n. 2083.
Procedura di gara – Clausole della lex specialis – Autolimitazione Amministrazione – Tutela della par condicio. - Consiglio di Stato sez. V 26/9/2013 n. 4761.
Appalto pubblico- Anomalia dell’offerta- Giudizio di verifica- Costituisce esplicazione paradigmatica di discrezionalità tecnica- Sindacabile solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale che rendano palese l’inattendibilità complessiva dell’offerta- Esame delle giustificazioni prodotte dai concorrenti – Rientra nella discrezionalità tecnica dell’amministrazione. - Consiglio di Stato sez. III 26/9/2013 n. 4809.
Gare di appalto- Aggiudicazione provvisoria – Atto endoprocedimentale – Possibilità che ad un’aggiudicazione provvisoria non segua quella definitiva – E’ un evento del tutto fisiologico.
Gare di appalto- Possibile ripensamento da parte dell’Amministrazione a seguito di una nuova valutazione dell’interesse pubblico originario – Possibile revoca dopo l’aggiudicazione definitiva- Potere/dovere dell’amministrazione di rivedere i suoi impegni di spesa in ragione delle mutate condizioni delle risorse finanziarie disponibili.
Gare di appalto- Aggiudicazione provvisoria – Non determina l’insorgere di affidamento nella conclusione del contratto- Non è configurabile la responsabilità precontrattuale anteriormente alla scelta del contraente. - TAR Veneto sez. I 24/9/2013 n. 1132.
Procedura di gara – Campionatura richiesta dal capitolato – Assolve funzione di verifica serietà e congruità dell’offerta – Costituisce elemento essenziale dell’offerta – Non coincidenza con la richiesta della s.a. – Configura proposta contrattuale diversa nella forma e sostanza – Inammissibilità regolarizzazione postuma. - TAR Campania Napoli sez. VIII 10/10/2013 n. 4556.
Procedura di gara – Impugnazione atti di gara ex art. 79, c.5, dlgs. 163/2006 – Decorso termini impugnatori – Conoscenza atto lesivo in seduta pubblica – Valenza ai fini del decorso termini – Va affermata. - Consiglio di Stato sez. V 9/10/2013 n. 4964.
Appalti pubblici – Costi sicurezza – Obbligo di indicazione dell’offerta a pena di esclusione – Non sussiste – Distinzione tra appalti di lavori e appalti di servizi – Obbligo ex art. 87, c.4, dlgs. 163/2006 – Va riferito solo agli appalti di servizi e forniture. - Consiglio di Stato sez. VI 8/10/2013 n. 4950.
Appalto pubblico – Requisiti di capacità economica e finanziaria – Art. 41, comma 3 del s.lgs. 163 del 2006 – Non si configura come una sorta di clausola generale di commutazione dei requisiti di partecipazione se non posseduti dal singolo partecipante. - TAR Lombardia Brescia sez. I 9/10/2013 n. 838.
Gara di appalto – Requisiti generali – Esclusione soggetti che si trovano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo – Disciplina introdotta dal c.d. Decreto sviluppo – Irrilevanza concordato con continuità aziendale rispetto alla partecipazione – Norma eccezionale e innovativa – E’ irretroattiva. - TAR Basilicata sez. I 2/10/2013 n. 575.
Procedura di gara – Sospensione seduta pubblica per approfondimenti istruttori in ordine alla verifica della documentazione – Non ne determina la violazione del principio di continuità e concentrazione delle operazioni di gara.
Procedura di gara – Offerte anomale – Valutazione congruità – Motivazione per relationem alle giustificazioni prodotte dall’aggiudicatario – Legittimità. - TAR Sardegna sez. I 8/10/2013 n. 624.
Appalti pubblici – Verifica offerte anomale – Verifica facoltativa ex art. 86, c.3, dlgs. 163/2006 – Sussistenza di elementi specifici sintomatici di inattendibilita’ dell’offerta. - Consiglio di Stato sez. III 1/10/2013 n. 4873.
Procedura di gara – Criterio di aggiudicazione del prezzo più basso – Dati indicati nel modulo di offerta relativi al prezzo e alla percentuale di ribasso – Discordanza – Prevale il ribasso percentuale indicato in lettere. - Consiglio di Stato sez. V 26/9/2013 n. 4753.
Appalto pubblico di lavori – Partecipazione raggruppamento temporaneo – Principio di corrispondenza tra quota di lavori e quota di effettiva partecipazione al raggruppamento – Ratio.
torna su
GIURISPRUDENZA COMUNITARIA
- Corte di Giustizia Europea 10/10/2013 n. C-94/12.
Appalti pubblici – Direttiva 2004/18/CE – Capacità economica e finanziaria – Capacità tecniche e professionali – Articoli 47, paragrafo 2, e 48, paragrafo 3 – Facoltà per un operatore economico di avvalersi delle capacità di altri soggetti – Articolo 52 – Sistema di certificazione – Appalti pubblici di lavori – Normativa nazionale che impone la titolarità di un’attestazione di qualificazione corrispondente alla categoria e all’importo dei lavori oggetto dell’appalto – Divieto di avvalersi delle attestazioni di più soggetti per lavori compresi in una stessa categoria.
- Parere n. AG 42/13, del 30 luglio 2013.
Appalti. Tracciabilità dei flussi finanziari anche nei rapporti tra Amministrazioni. - Siglato Protocollo d’intesa con il MEF – 30/09/2013.
E’ stato siglato dal Ragioniere Generale dello Stato, dott. Daniele Franco, e dal Segretario Generale dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, dott.ssa Daniela Galli, un Protocollo d’intesa volto a semplificare gli adempimenti per il monitoraggio delle opere pubbliche previsti dal D. Lgs. 229/2011 e dal relativo decreto di attuazione (D.M. 26 febbraio 2013 modificato dal D.M. 1 agosto 2013).
torna su
CIVIT
torna su
AGCOM
torna su
CODAU
- Consiglio di Stato sez. V 15/7/2013 n. 3849.
Appalti pubblici- Disciplina comunitaria – Ambito di applicazione – Accordi tra pubbliche amministrazioni previsti dalla L. 241/1990 – Disciplinano attività non deducibili in contratti di diritto privato – Funzione regolativa delle rispettive attività funzionali – Anche in assenza di utile economico ma mero rimborso dei costi – Inclusione nell’ambito di applicazione della disciplina sugli appalti pubblici.
Nota di commento alla sentenza.
torna su
FOCUS